Normativa e prassi

3 Luglio 2025

Spese sanitarie nella precompilata, le regole tecniche di utilizzo dei dati

Con il provvedimento del 3 luglio 2025, l’Agenzia chiarisce le modalità di utilizzo delle informazioni relative alle spese sanitarie e veterinarie ai fini dell’elaborazione della precompilata.

A questo proposito, va ricordato che l’articolo 5-ter, comma 1, del Dl n. 146/2021, ha previsto che in caso di presentazione della precompilata, direttamente dal contribuente o per il tramite del sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, con modifiche che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta, le esclusioni dal controllo formale si applicano solo ai dati relativi agli oneri, forniti da soggetti terzi, indicati nella dichiarazione precompilata, che non risultano modificati. In caso di modifiche alla dichiarazione, invece, l’Agenzia effettua il controllo formale solo relativamente ai documenti che hanno determinato la modifica.

Il provvedimento ricorda che a partire dal 31 marzo di ciascun anno successivo al periodo d’imposta di riferimento, il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione dell’Agenzia i dati consolidati relativi alle spese sanitarie sostenute nel periodo d’imposta precedente e ai rimborsi effettuati nell’anno precedente per prestazioni non erogate o corrisposte in parte. I dati corrispondenti a ciascuna spesa riguardano il contribuente o il familiare a carico, il soggetto erogatore, la data del documento fiscale che attesta la spesa, il tipo di spesa, l’importo della spesa o del rimborso, la data del rimborso e la tracciabilità del pagamento.

Per quanto riguardale tipologie di spesa, le categorie sono:

  • ticket per acquisto di farmaci e per prestazioni relative al Servizio Sanitario Nazionale
  • farmaci anche omeopatici
  • acquisto o affitto di dispositivi medici con marcatura CE
  • servizi sanitari erogati dalle farmacie
  • farmaci per uso veterinario
  • visite prestazioni sanitarie (esclusa quelle di chirurgia e medicina estetica)

Quali dati sono resi disponibili
In fase di accesso alla dichiarazione precompilata, il contribuente visualizza il totale delle spese sanitarie automaticamente agevolabili e dei relativi rimborsi aggregati in base alla tipologia di spesa, e il totale delle spese sanitarie agevolabili solo in presenza di particolari condizioni, e relativi rimborsi.

I rimborsi delle spese sanitarie per mancata erogazione della prestazione, effettuati in un’annualità diversa da quella del pagamento, sono inseriti nel quadro dei redditi a tassazione separata. Tali dati sono resi disponibili agli intermediari, sostituti e ai dipendenti incaricati di fornire assistenza alla precompilata.

Il contribuente può consultare e verificare nell’area riservata del sito dell’Agenzia, le informazioni sulle spese e sui rimborsi suoi e dei familiari a carico, a meno che il contribuente abbia manifestato opposizione.

Per quanto riguarda le eventuali rettifiche dei dati sulle spese sanitarie è possibile modificarli a partire dalla data in cui si può accettare, modificare o integrare la dichiarazione

Le informazioni di dettaglio relative alle spese non possono essere visualizzate dai soggetti che prestano assistenza mentre possono essere consultate dai dipendenti dell’Agenzia esclusivamente nell’ambito delle attività di controllo.

Il diritto all’opposizione
È possibile esercitare la propria opposizione a rendere disponibili all’Agenzia delle entrate i dati delle spese sanitarie e dei rimborsi non comunicando al soggetto che emette lo scontrino il codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria o chiedendo al medico o alla struttura sanitaria di annotare l’opposizione sul documento fiscale.

In alternativa, dal 1° ottobre dell’anno di riferimento al 31 gennaio dell’anno successivo, è possibile esercitare l’opposizione a rendere disponibili i dati relativi a una o più tipologie di spesa, comunicando all’Agenzia (tramite mail opposizioneutilizzospesesanitarie@agenziaentrate.it, telefonando al Centro di assistenza multicanale dell’Agenzia ai  numeri 800909696 – 0697617689 da cellulare, o +39 0645470468 da estero, o recandosi presso gli uffici territoriali) il tipo di spesa da escludere, il codice fiscale, gli altri dati anagrafici e il numero di  identificazione posto sul retro della tessera sanitaria con la relativa data di scadenza.

Le operazioni di trattamento sui dati sanitari effettuate da parte dell’Agenzia e quelle di consultazione eseguite dal contribuente, sono conservate nel sistema di tracciamento del Sistema Tessera Sanitaria.

Spese veterinarie, le regole non cambiano
Come avviene per le spese sanitarie, il Sistema Tessera Sanitaria, dal 31 marzo di ciascun anno successivo al periodo d’imposta di riferimento, mette a disposizione delle Entrate i dati consolidati delle spese veterinarie e i rimborsi per prestazioni non erogate o parzialmente erogate.

I dati sono gli stessi di quelli elencati per le spese sanitarie e così pure le modalità di accesso da parte dell’Agenzia, e il relativo trattamento.

Spese sanitarie nella precompilata, le regole tecniche di utilizzo dei dati

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto