26 Giugno 2025
Principi contabili nazionali: consultazione pubblica dell’Oic
Lo scorso 6 giugno l’Organismo Italiano di Contabilità (Oic) ha pubblicato una bozza di emendamenti ad alcuni principi contabili. Le proposte di cambiamento, che tengono conto di suggerimenti degli stakeholder, fanno parte della normale manutenzione degli standard contabili, aggiornati periodicamente per risolvere problemi applicativi riscontrati nella prassi, per i quali non è possibile trovare una soluzione meramente interpretativa. La consultazione si concluderà a fine luglio, con l’obiettivo di rendere disponibile la versione finale degli emendamenti entro la fine dell’anno.
Le modifiche proposte intervengono sui seguenti principi contabili.
Oic 13 Rimanenze, Oic 16 Immobilizzazioni Materiali e Oic 24 Immobilizzazioni Immateriali – emendamenti in tema di contabilizzazione degli acquisti con opzione di rivendita. È stato chiesto all’Oic di chiarire come contabilizzare, nel bilancio della società acquirente, contratti che prevedono l’acquisto di un bene ed il diritto di rivendere il bene al venditore dopo un determinato periodo di tempo, ad un prezzo predeterminato. Si propone di emendare i principi contabili Oic 13, Oic 16 e Oic 24, specificando che il bene acquistato è iscritto in bilancio (tra le rimanenze, le immobilizzazioni materiali o i beni immateriali) solo se la società acquirente è ragionevolmente certa che l’opzione di rivendita non venga esercitata. Questo vale sia quando l’opzione è in capo all’acquirente, sia quando è in capo al venditore. Negli altri casi, il bene rimane iscritto nel bilancio del venditore.
Oic 21 Partecipazioni – emendamenti in tema di contabilizzazione degli oneri accessori all’acquisto di una partecipazione. È stato chiesto all’Oic di chiarire se una società abbia una facoltà o un obbligo di capitalizzare gli oneri accessori all’acquisto di una partecipazione. Si propone di precisare nel paragrafo 6 dell’Oic 21 che la capitalizzazione degli oneri accessori non è opzionale.
Oic 24 Immobilizzazioni Immateriali – emendamenti in tema di ammortamenti di immobilizzazioni immateriali parametrati ai ricavi. La bozza propone di precisare, nel paragrafo 63 dell’Oic 24, che l’uso dei ricavi come criterio di stima della quota di ammortamento delle immobilizzazioni che sono maggiormente sfruttate nella prima parte della loro vita utile (come alcune licenze), è possibile solo se: si utilizza il metodo di ammortamento a quote decrescenti e i ricavi rappresentano una approssimazione dello sfruttamento dell’attività immateriale stessa e ciò sia dimostrabile.
Oic 25 Imposte sul reddito – emendamenti in tema di contabilizzazione dell’imposta sostitutiva da corrispondere per l’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta. È stato chiesto all’Oic di chiarire se l’imposta sostitutiva da corrispondere per l’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta debba essere rilevata a conto economico o in riduzione del patrimonio netto.Si propone di specificare che tale imposta è rilevata in contropartita della riserva di patrimonio netto da affrancare.
Oic 16 Immobilizzazioni Materiali e all’Oic 31 Fondi rischi ed oneri – emendamenti in tema di attualizzazione dei fondi oneri. L’Oic ha ricevuto una richiesta di chiarimento relativa alla classificazione degli effetti di attualizzazione dei fondi di smantellamento e/o ripristino derivanti dal trascorrere del tempo e dalla revisione del tasso di attualizzazione. Si propone di classificare gli effetti che derivano dal trascorrere del tempo e dalla revisione del tasso, se rilevanti, in una voce ad hoc della classe C di conto economico.
Eventuali osservazioni alla bozza di modifiche possono essere trasmesse entro il giorno 31 luglio 2025 all’indirizzo e-mail staffoic@fondazioneoic.eu o via fax al n. 06/67766830.
La versione definitiva del documento potrebbe subire delle modifiche, anche significative, a seguito dell’esito della consultazione.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).
Attualità 10 Ottobre 2025
Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana
Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.