27 Maggio 2025
Agenzia e Consulenti del lavoro, intesa per favorire i servizi digitali
Firmato un accordo quadro tra il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e l’Agenzia delle entrate orientato a semplificare i rapporti con i contribuenti attraverso l’adozione delle procedure che facilitano l’adempimento degli obblighi fiscali e i canali di comunicazione più immediati ed efficaci.
In particolare, il Consiglio nazionale si impegna a promuovere presso i propri iscritti, attraverso iniziative di formazione da realizzare sul territorio nazionale in collaborazione con i Consigli provinciali, l’utilizzo dei servizi digitali e a distanza, come gli appuntamenti telefonici e in videochiamata, in alternativa all’accesso fisico presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate.
Tra i servizi oggetto di promozione anche il rilascio, la variazione e la cessazione della partita Iva, l’accesso al cassetto fiscale dei clienti per reperire informazioni utili agli adempimenti fiscali, come le dichiarazioni presentate, lo stato dei rimborsi e i versamenti effettuati. Inoltre, l’ordine professionale si impegna a promuovere l’utilizzo regolare del canale Civis per i servizi che saranno resi disponibili in modo progressivo, contribuendo così a una gestione più efficiente e digitale delle pratiche fiscali.
L’Agenzia delle entrate garantirà assistenza dedicata agli iscritti all’Ordine, prevedendo fino a tre appuntamenti giornalieri presso i propri uffici per i servizi non disponibili in modalità online. Inoltre, si impegnerà a fornire risposte motivate entro dieci giorni lavorativi in merito al riesame degli esiti derivanti dall’attività di liquidazione automatizzata, a integrare Civis con funzionalità che consentano la richiesta di riesame in caso di irregolarità da controllo automatizzato e a mettere a disposizione ulteriori informazioni nel cassetto fiscale online, favorendo la gestione degli adempimenti.
L’intesa prevede inoltre un tavolo nazionale composto da rappresentanti di entrambi gli enti, con il compito di monitorare le attività svolte sui territori, valutare eventuali problematiche e uniformare i servizi fiscali erogati.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).