Attualità

22 Maggio 2025

Credito d’imposta Zls 2025, via alle comunicazioni per richiederlo

Disponibile sul sito dell’Agenzia il software “ZLS2025”, che consente di inviare il modello di comunicazione degli investimenti realizzati nelle Zone logistiche semplificate. L’invio può essere effettuato da oggi fino al prossimo 23 giugno.

L’agevolazione, estesa al 2025 dal Dl Milleproroghe (articolo 3, comma 14-octies del Dl n. 202/2024), prevede un credito d’imposta per gli operatori economici che dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 realizzano investimenti per l’acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nelle Zls.

Si tratta, nello specifico, delle Zone logistiche semplificate istituite secondo l’articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge n. 205/2017, limitatamente alle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale (articolo 107, par. 3, lett. c), del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea) e nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027.

La modulistica relativa all’agevolazione è stata approvata con il provvedimento dell’Agenzia del 27 marzo 2025 e comprende il modello di comunicazione per richiedere il contributo per le spese sostenute nel periodo 1° gennaio-15 novembre 2025 e il modello di comunicazione integrativa che riguarda l’avvenuta realizzazione degli investimenti nei tempi indicati, come stabilito dalla normativa. Il modello di comunicazione può essere inviato direttamente dall’impresa o da un soggetto incaricato (vedi articolo Credito d’imposta investimenti “Zls”: approvati i modelli di comunicazione).

Per accedere al credito d’imposta è necessario inviare la prima comunicazione nella finestra temporale che va dal 22 maggio al 23 giugno 2025, tramite l’apposito software disponibile da oggi.

Si considera tempestiva anche la comunicazione trasmessa dal 19 giugno 2025 al 23 giugno 2025 ma scartata dal servizio telematico, purché ritrasmessa entro il 28 giugno 2025. Entro cinque giorni dall’invio, nell’area riservata del soggetto che ha trasmesso la comunicazione sarà disponibile la ricevuta che ne attesta la presa in carico o lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni. Successivamente, e precisamente dal 20 novembre al 2 dicembre 2025, dovrà essere inviata la comunicazione integrativa con l’ammontare delle spese ammissibili effettivamente sostenute nel periodo agevolato.

Credito d’imposta Zls 2025, via alle comunicazioni per richiederlo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto