28 Marzo 2025
“Voltura catastale web” per tutti con il nuovo servizio telematico
Autorizzato, con il provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 marzo 2025, il rilascio del nuovo servizio “Voltura catastale web”, disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, per la predisposizione e la presentazione, attraverso il canale telematico, delle volture catastali.
Il servizio, denominato “Voltura catastale web”, sarà reso disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia e sarà accessibile da chiunque, mediante le credenziali Spid, Cie o Cns o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle entrate.
Le caratteristiche e novità
Il provvedimento si inquadra nell’ambito delle disposizioni in materia di rafforzamento dei servizi digitali, in attuazione dell’articolo 22, del decreto legislativo, n. 1/2024, arricchendo la gamma dei servizi digitali messi a disposizione dei contribuenti e degli intermediari da parte dell’Agenzia delle entrate.
Il nuovo servizio web, in particolare, estende la possibilità di presentare online il documento di voltura non più solo ai professionisti, ma a tutti coloro in possesso delle credenziali di accesso al portale Entrate, riducendo quindi la necessità, da parte dei cittadini, dei Centri di assistenza fiscale o dei professionisti, di doversi recare presso gli Uffici Provinciali – Territorio.
“Voltura catastale web”, semplifica le operazioni di dichiarazione e aggiornamento dei dati, utilizzando servizi interattivi che consentono l’interrogazione, in tempo reale, delle informazioni presenti nelle banche dati catastali e ipotecarie, nonché in Anagrafe tributaria e garantiscono un immediato supporto per la predisposizione del documento di aggiornamento e il controllo dei dati. L’obiettivo del nuovo servizio è, quindi, quello di favorire un più accurato aggiornamento delle banche dati catastali, tramite l’inserimento di informazioni attendibili e verificate, nonché promuovere la compliance da parte dei professionisti e cittadini.
Il nuovo servizio consente, in analogia a “Voltura 2.0 – Telematica”, di effettuare il pagamento dei tributi e dell’imposta di bollo con un prelievo automatico delle rispettive somme dal “castelletto” del professionista (cioè un conto pre-caricato): per consentire l’accesso al servizio a tutti gli utenti dell’area riservata del sito, è stato tuttavia implementato anche un servizio di pagamento tramite la piattaforma PagoPA.
Tutte le informazioni relative alla nuova procedura sono riportate nella sezione dedicata alle volture catastali del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Periodo transitorio e presentazione di altre domande di voltura
“Voltura catastale web” sostituirà progressivamente l’attuale software “Voltura 2.0 – Telematica”, che continuerà a essere reso disponibile e manutenuto fino alla data di dismissione, che verrà resa nota con specifico comunicato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate. Oltre tale data non sarà consentita la presentazione delle domande di volture predisposte tramite la procedura informatica “Voltura 2.0 – Telematica”.
Nessuna altra novità viene introdotta circa le altre modalità di presentazione delle domande di volture, differenti da “Voltura 2.0”, attualmente disponibili (vale a dire, presentazione allo sportello; trasmissione per posta ordinaria o con Pec, eccetera).

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.