19 Marzo 2025
Duplicato tessera sanitaria, il video tutorial dell’Agenzia
Tessera sanitaria smarrita o non consegnata all’indirizzo richiesto? La soluzione è a portata di click, con il nuovo servizio online dell’Agenzia delle entrate. A spiegare in pochi semplici passi come richiederne il duplicato, ci pensa il video tutorial pubblicato su tutti i canali ufficiali dell’Amministrazione.
Ecco le principali novità.
Per prima cosa, la richiesta di duplicato si sposta in area riservata, dove il cittadino interessato può confermare l’indirizzo al quale vuole ricevere la nuova tessera sanitaria oppure chiederne la spedizione a un indirizzo diverso da quello di residenza.
E non è tutto. Grazie al nuovo servizio, ora è possibile visualizzare e stampare in anteprima una copia dell’immagine della nuova tessera sanitaria richiesta, per utilizzarla in attesa di ricevere l’originale all’indirizzo indicato.
Vediamo ora, nel dettaglio, quali sono i semplici step da affrontare per richiedere il duplicato:
- accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns ed entrare nel servizio
- selezionare la richiesta di duplicato, indicando una delle motivazioni proposte: smarrimento, deterioramento o mancato recapitato. In ciascuno dei tre casi, il cittadino troverà il campo dedicato al recapito già compilato, con il proprio domicilio fiscale registrato in anagrafe tributaria
- confermare o indicare un indirizzo diverso da quello di residenza. La seconda ipotesi è consentita solo ai cittadini domiciliati temporaneamente presso un altro indirizzo o presso strutture sanitarie, oppure per coloro che non abbiano ricevuto all’indirizzo di residenza le precedenti tessere richieste.
- selezionare una delle precedenti opzioni, indicare il nuovo eventuale indirizzo di recapito nei campi dedicati
- controllare le informazioni nella schermata di riepilogo e inviare la richiesta di duplicato.
Con lo stesso servizio, inoltre, coloro che non risultano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale possono richiedere il duplicato del tesserino del codice fiscale.
Chiudiamo ricordando che la nuova funzionalità si aggiunge ad altri servizi web che l’Agenzia ha messo recentemente a diposizione dei cittadini per agevolare le richieste riguardanti il codice fiscale e la tessera sanitaria. Tra questi, in particolare, una grande novità riguarda i neogenitori, che ora possono richiedere direttamente online il codice fiscale del neonato, all’interno della propria area riservata del sito dell’Agenzia (vedi articolo: Richiesta codice fiscale per neonati: nuovo servizio web per neogenitori)

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.