14 Febbraio 2025
Richieste imposte su criptovalute: scoperto nuovo tentativo di truffa
L’Agenzia, con l’avviso del 14 febbraio 2025, mette in guardia i malcapitati contribuenti da un nuovo tentativo di phising tramite mail tendenziose, inviate allo scopo di ottenere dalla vittima il pagamento di imposte non dovute, a seguito di operazioni di trading online o su criptovalute. Questa nuova campagna di mail truffa si caratterizza specialmente per la presenza di importi casuali molto alti, prospetti di calcolo delle imposte fissate dallo Stato ed eventuali richieste di pagamento anticipato obbligatorio di una percentuale dell’importo da accreditare.
Ecco un esempio di pagamento di una tassa profitti da criptovalute allegata alle mail.
Da quello che possiamo notare, viene richiesto di versare, entro una scadenza ravvicinata, al fine di evitare sanzioni e interessi di mora, importi relativi a fantomatiche imposte dovute allo Stato italiano. Vengono dettagliate le modalità di pagamento tra bonifico bancario e pagamento diretto dal cryptoportafoglio.
Inoltre, questi tipi di documenti fraudolenti sono caratterizzati da:
- loghi e timbri di Agenzia Entrate o Agenzia Entrate – Riscossione
- prospetti di calcolo e finte cartelle esattoriali
- firme di figure apicali, anche di altre Amministrazioni
- errori grammaticali, di punteggiatura e omissioni nel testo
- minacce di coinvolgimento di un ente preposto al recupero crediti o iscrizione al ruolo
- imposizione di scadenze impellenti e senso d’urgenza generale.
Infine, l’ignara vittima potrebbe ricevere anche telefonate tendenziose provenienti sia da numeri italiani che esteri (ad esempio con prefisso +44).
L’Agenzia raccomanda caldamente di prestare la massima attenzione di non cliccare sui link in esse presenti, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni.
L’Agenzia delle entrate disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea. In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione ricevuta dall’Agenzia, è sempre preferibile verificare preliminarmente consultando la pagina “Focus sul phishing”, rivolgersi ai contatti reperibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o direttamente all’ufficio territorialmente competente.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.