16 Gennaio 2025
Bilancio sociale dell’Agenzia: online obiettivi e risultati del 2023
È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”. Il report, giunto alla sua quinta edizione, offre un resoconto dettagliato delle attività intraprese dall’Amministrazione e del loro riflesso economico, ambientale, sociale e fornisce un giudizio complessivo sulla qualità dell’azione amministrativa svolta. Il documento rappresenta, in particolare, l’impegno a rafforzare il sistema dei valori dell’Agenzia in un’ottica di sostenibilità.
Dall’anno scorso, i contenuti sono arricchiti con alcuni riferimenti agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il programma globale adottato all’unanimità dai 193 Paesi membri delle Nazioni unite finalizzato a sradicare la povertà, proteggere il pianeta e garantire la prosperità e la pace.
Il 2023 ha rappresentato l’anno del rientro alla normalità dopo il lungo periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria. L’attenzione dell’Agenzia si è concentrata in particolare nell’assicurare i servizi al pubblico attraverso soluzioni tecnologiche volte a rafforzare i canali di contatto con la cittadinanza e le imprese alternativi rispetto allo sportello fisico, con un occhio di riguardo alle condizioni di sicurezza per gli utenti e i dipendenti.
Il documento mantiene l’impostazione con le novità introdotte nella scorsa edizione: nei primi due capitoli sono descritti missione e valori dell’Agenzia e la gestione della responsabilità sociale. Nel terzo e quarto capitolo sono dettagliate le relazioni con gli stakeholder e il personale, a cui sono correlati gli obiettivi e i risultati trattati nel quinto capitolo. Infine, il sesto e il settimo sono dedicati rispettivamente alla responsabilità ambientale ed economica.
Ai fini della redazione del Bilancio Sociale 2023 sono stati considerati principalmente due elementi fondamentali:
- la presenza degli standard di riferimento per la rendicontazione sociale, sia nazionali che internazionali, che tengono conto dello standard italiano del Gruppo di studio per il Bilancio sociale (Gbs) e delle linee guida Global reporting initiative nella versione aggiornata Gri 1 – Principi fondamentali 2021
- la volontà di realizzare una chiave di lettura personalizzata per rappresentarne la complessità e i risultati raggiunti attraverso la realizzazione di una struttura di rendicontazione ad hoc, in grado di rappresentare efficacemente la complessità dell’Amministrazione finanziaria.
Il Bilancio sociale 2023 presenta alcuni elementi informativi che collegano le attività dell’Agenzia al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. In particolare, è stato inserito all’inizio dei paragrafi e di alcuni sotto paragrafi, strettamente collegati ai temi rilevati, un box con i goal riconducibili alle attività trattate nel testo e una breve descrizione in cui queste vengono analizzate in un’ottica sostenibile in relazione al raggiungimento degli obiettivi globali.
Il bilancio sociale include collegamenti ipertestuali al sito istituzionale per approfondire le aree tematiche di interesse.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.