Attualità

19 Novembre 2024

L’Agenzia cerca personale: concorso per 190 funzionari

È online il nuovo bando per l’assunzione di 190 unità da inquadrare nell’area dei funzionari, di cui 66 per la famiglia professionale funzionario tecnico e 124 per la famiglia professionale funzionario gestionale da destinare alle strutture centrali e regionali dell’Agenzia delle entrate.

Gli interessati hanno tempo fino al prossimo 19 dicembre per inviare la domanda di partecipazione utilizzando il portale “inPa” previa registrazione sullo stesso portale.

Entrando nello specifico: le 66 unità per la famiglia professionale funzionario tecnico, sono suddivise

  • 60 per servizi tecnici e processi di logistica (codice concorso 60FT/TL)
  • 6 per processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare (codice concorso 6FT/MI)

Le 124 unità per la famiglia professionale funzionario gestionale sono così suddivise:

  • 49 per i processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection (codice concorso 49FG/GC-PC)
  • 8 per i processi di monitoraggio e analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti (codice concorso 8FG/MA)
  • 67 per i processi di contabilità e bilancio, pianificazione, e controllo di gestione e auditing (codice concorso 67FG/CB-AU).

Competenze richieste: problem solving, impegno e affidabilità, collaborazione e lavoro di squadra, comunicazione e organizzazione del proprio lavoro, flessibilità.

Specifiche professionali: conoscenze specialistiche nelle materie d’esame; competenze necessarie ad affrontare problemi complessi, anche al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove; capacità di lavoro in autonomia accompagnata da abilità organizzative e professionali che consentono lo svolgimento delle attività e dei processi affidati e il conseguimento degli obiettivi assegnati; senso di responsabilità e capacità di analisi e risoluzione dei problemi; le responsabilità possono estendersi, a seguito di conferimento di incarichi di responsabilità, anche alla capacità di coordinare team di lavoro e unità organizzative.

Inoltre, nel bando sono indicati a secondo del codice del concorso: requisiti specifici e obbligatori, la ripartizione dei posti tra le diverse sedi centrali e regionali, materie d’esame, attività.   

La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:

  • prova scritta: una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie specificate nella tabella del relativo concorso
  • prova orale: materie specificate nella tabella del relativo concorso oltre all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese

Le modalità, le date di svolgimento della prova scritta e i requisiti della eventuale strumentazione tecnica saranno pubblicati il giorno 9 gennaio 2025, con valore di notifica a tutti gli effetti, sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Ciascun candidato, in presenza dei requisiti di accesso, può partecipare a più procedure sopra riportate e identificate con apposito codice, ma in caso di superamento della prova scritta per più codici avrà l’obbligo di scelta tra le varie procedure dopo la pubblicazione degli esiti delle prove scritte.

Ai nuovi assunti viene attribuito il trattamento economico corrispondente all’Area dei Funzionari, con un differenziale iniziale “D0”, come previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Funzioni centrali – periodo 2019-2021. È previsto un periodo di prova di quattro mesi.

L’Agenzia cerca personale: concorso per 190 funzionari

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto