14 Novembre 2024
Agricoltura, pesca e acquacoltura domande bonus entro il 18 novembre
Le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura hanno tempo fino al 18 novembre per presentare sul sito dell’Agenzia delle entrate la domanda per fruire del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (vedi “Agricoltura, pesca, acquacoltura: invii per il tax credit dal 17 ottobre“).
Il credito d’imposta è stato istituito dalla Legge di Stabilità 2016 (legge n. 208/2015, articolo 1, commi da 98 a 108) ed è rivolto alle imprese dei settori agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che nel 2023 hanno acquistato beni strumentali da impiegare in strutture produttive del Mezzogiorno, in particolare in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise, e Abruzzo.
Il beneficio fiscale è concesso nei limiti e alle condizioni previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato nei settori agricolo, forestale e delle zone rurali e ittico.
Per l’accesso al credito è necessario indicare i dati degli investimenti agevolabili e del relativo credito d’imposta utilizzando il modello di comunicazione approvato con il provvedimento delle Entrate dello scorso 15 ottobre.
La trasmissione telematica avviene utilizzando esclusivamente il software “CIMAGRICOLTURA23”, direttamente dal beneficiario oppure avvalendosi di un intermediario incaricato alla trasmissione delle dichiarazioni.
L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è determinato moltiplicando il credito d’imposta richiesto per la percentuale che sarà resa nota entro il prossimo 28 novembre con un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. La percentuale è ottenuta rapportando il limite complessivo di spesa all’ammontare complessivo dei crediti di imposta richiesti.

Ultimi articoli
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.