21 Ottobre 2024
Il Dl collegato approda in Gazzetta: un focus sulle misure fiscali
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge n. 155/2024 contenente misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali. Il decreto, approvato dal Governo lo scorso 15 ottobre, interviene sull’imposta sostitutiva, per le annualità ancora accertabili, dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale e adegua la normativa in materia di ravvedimento per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale e che hanno dichiarato la presenza di una causa di esclusione dalla applicazione degli Isa in relazione alla diffusione della pandemia da Covid-19. Inoltre, il decreto rifinanzia l’Ape sociale e modifica le disposizioni sul contributo alle Zone economiche speciali (Zes).
Novità in materia di Cpb e ravvedimento speciale
Come noto, i contribuenti Isa che aderiscono al concordato preventivo biennale entro il prossimo 31 ottobre possono accedere al regime di ravvedimento previsto dall’articolo 2-quater dell’Omnibus per le annualità comprese tra il 2018 e il 2022. L’articolo 7 del Dl n. 155/2024 (decreto collegato alla manovra di bilancio) incide sul comma 6 dell’articolo 2-quater citato e offre la possibilità di versare un’imposta sostitutiva ridotta a coloro i quali hanno dichiarato una delle cause di esclusione dall’applicazione degli Isa correlata alla diffusione della pandemia da Covid-19 ovvero la sussistenza di una condizione di non normale svolgimento dell’attività. I contribuenti in questione non devono essere forfettari e non devono aver realizzato un ammontare di ricavi o compensi superiore a 5.164.569 euro.
Riguardo all’imposta sostitutiva da versare con ravvedimento, questa è determinata applicando l’aliquota del 12,5% alla differenza tra il reddito d’impresa (o di lavoro autonomo), già dichiarato per l’annualità interessata al momento della conversione in legge del Dl in commento, e il valore dello stesso reddito aumentato del 25 per cento. Stesso calcolo va fatto per l’imposta sostitutiva dell’Irap: in tal caso si parla di valore della produzione netta e l’aliquota da applicare all’incremento, come prima descritto, è del 3,9 per cento.
Le imposte sostitutive, così determinate, devono essere diminuite del 30% e infine versate. A questo proposito, ricordiamo che l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 50/2024, ha istituito i codici tributo per poter agire in tal senso (vedi “Cpb: pronti i codici tributo per aderire al ravvedimento”).
Una volta effettuato il versamento, in base al comma 10 dell’articolo 2-quater del decreto Omnibus il Fisco non effettuerà gli accertamenti richiamati dall’articolo 39 del Dpr n. 600/1973, tranne in alcune specifiche ipotesi. A queste, l’articolo 7 del Dl 115/2024 aggiunge, infine, la dichiarazione infedele della causa di esclusione dagli Isa correlata alla diffusione della pandemia da Covid-19 (vedi sopra).
Nuovi finanziamenti Ape
Un’altra importante novità fiscale contenuta nel decreto è il rifinanziamento dell’Ape sociale. La misura prevede degli incrementi annuali progressivi sulla spesa autorizzata per l’indennità previdenziale (articolo 2 del Dl 155/2024). Nel dettaglio le somme stanziate aumentano di 20 milioni di euro per il 2025, di 30 milioni di euro per il 2026, di 50 milioni per il 2027 e di 10 milioni per il 2028.
Novità per il bonus Zes
Ritoccate, inoltre, le disposizioni sul contributo alle Zone economiche speciali (Zes). Nel dettaglio l’articolo 8 del decreto in esame include, nella comunicazione integrativa, gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio 2024 e il 15 novembre 2024. Quindi le imprese che operano nelle Zes possono beneficiare del credito d’imposta anche per investimenti successivi a quelli indicati nella prima comunicazione.
Con un provvedimento del direttore dell’Agenzia sarà determinato l’importo massimo del bonus fruibile in relazione agli ulteriori investimenti realizzati.

Ultimi articoli
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Attualità 16 Ottobre 2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.