Attualità

16 Ottobre 2024

Nuovo concorso in Agenzia: 30 posti per funzionari a Bolzano

Pubblicato il bando del concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 30 unità da inquadrare nell’Area Funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico-tributario, destinate agli uffici dell’Agenzia delle entrate in provincia di Bolzano. Il concorso verrà espletato nel rispetto dei principi del bilinguismo e della proporzionale linguistica. C’è tempo fino al 29 novembre alle ore 18:00 per poter presentare la propria domanda di partecipazione all’indirizzo mail dp.bolzano.gtpec@pce.agenziaentrate.it . Nell’oggetto dovrà essere indicato “concorso 30 funzionari – cognome nome”

I posti, d’intesa con la Provincia Autonoma di Bolzano, saranno così suddivisi:

  • 4 posti al gruppo linguistico italiano
  • 22 posti al gruppo linguistico tedesco
  • 4 posti al gruppo linguistico ladino.

Posso partecipare alla procedura di selezione i candidati che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei requisiti di seguito indicati:

  • laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33), Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18)
  • diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge
  • laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.

Inoltre, per essere ammessi alla selezione, oltre a essere laureati in una delle discipline previste dal bando, è richiesto l’attestato di conoscenza dell’italiano e del tedesco (e per i concorrenti ladini anche della lingua ladina) con livello di competenza c1 secondo il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (ex livello a). Occorre il certificato di appartenenza o aggregazione a uno dei suddetti tre gruppi linguistici con data non anteriore a 6 mesi.

Prova

La procedura di selezione prevede lo svolgimento di una sola prova scritta e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle seguenti materie:

  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
  • diritto civile e commerciale
  • diritto amministrativo
  • contabilità aziendale
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari
  • ordinamento giuridico-amministrativo locale, con particolare riferimento alle disposizioni del Dpr n.752 del 26 luglio 1976 e Dpr n.574 del 15 luglio 1988, nonché storia e geografia locali.

La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30. In seguito, la commissione d’esame stilerà le graduatorie di merito secondo la votazione conseguita nella prova scritta distinte per gruppo linguistico secondo il punteggio. 

Nuovo concorso in Agenzia: 30 posti per funzionari a Bolzano

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto