Normativa e prassi

7 Ottobre 2024

Domicilio digitale speciale: come eleggerlo, variarlo o revocarlo

Pubblicate le istruzioni su Pec e domicilio digitale speciale. Con il provvedimento del 7 ottobre 2024, siglato dal direttore dell’Agenzia, infatti, sono individuate le modalità di comunicazione, variazione e revoca dei dati relativi al domicilio digitale speciale e anche quelle per confermare o revocare l’indirizzo Pec, nel caso sia stato già comunicato per la notifica degli atti tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

In base alla normativa in vigore, per domicilio digitale si intende “un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato” dove ricevere la notifica di atti, avvisi, provvedimenti e comunicazioni della stessa Agenzia e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, anche quelli per i quali la legge non prescrive la notifica.

Il provvedimento di oggi, in particolare, prevede che l’elezione e la variazione avvengano tramite una specifica funzionalità disponibile, a breve, nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Il giorno preciso di attivazione sarà individuato con una comunicazione pubblicata sullo stesso portale.

In ogni caso, una volta effettuato l’accesso e indicato il domicilio digitale speciale, l’Amministrazione invia un messaggio contenente un codice di validazione al Domicilio indicato, per verificarne l’esistenza e l’effettiva disponibilità per il richiedente. L’inserimento del codice di validazione all’interno dell’area riservata dell’utente conclude positivamente la verifica e produce gli effetti desiderati.

Altra funzionalità sarà, invece, dedicata alla revoca del Domicilio eletto.

Tramite l’apposito canale telematico, inoltre, le persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese sono tenuti a confermare, come domicilio digitale speciale, l’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) precedentemente comunicato. La mancata conferma determina la revoca dello stesso. Sul tema, il provvedimento specifica che non si può registrare, quale domicilio digitale speciale, un indirizzo Pec già associato ad altro utente.

Nei casi di elezione di un domicilio digitale speciale presso un indirizzo Pec di cui si non abbia la titolarità, la notifica effettuata presso quell’indirizzo sarà comunque pienamente valida e colui che lo ha eletto non può opporre eccezioni relative alla forma e alla data della spedizione e del ricevimento delle comunicazioni o notificazioni ivi indirizzate.

Non possono eleggere il domicilio digitale speciale le imprese e i professionisti (articolo 6-quater del Cad, il “Codice dell’amministrazione digitale”) i cui indirizzi Pec devono essere iscritti nell’Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti (Ini-Pec).

Il domicilio digitale speciale eletto sarà utilizzato dall’Agenzia delle entrate e dall’Agenzia delle entrate-Riscossione per eseguire la notifica dei propri atti ed effettuare l’invio delle proprie comunicazioni anche qualora sia presente un diverso domicilio digitale nell’Inad (Indice nazionale dei domicili digitali).

Con successivo provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, d’intesa con il dipartimento per la Trasformazione digitale, saranno stabiliti termini e modalità per trasferire i domicili digitali speciali, comunicati all’Agenzia delle entrate, nell’elenco dei domicili di piattaforma diversificati.

Le procedure delineate derivano dall’articolo 60-ter del Dpr n. 600/1973, secondo il quale “i soggetti di cui all’articolo 6-quater del CAD possono eleggere il domicilio digitale speciale dove ricevere sia gli atti, gli avvisi e i provvedimenti che per legge devono essere notificati, sia gli atti e le comunicazioni dei quali la legge non prescrive la notificazione”. La stessa norma ha demandato a un provvedimento del direttore dell’Agenzia la definizione delle modalità operative.

Domicilio digitale speciale: come eleggerlo, variarlo o revocarlo

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto