Attualità

26 Settembre 2024

Notai, al via “Voltura 2.0” per gli aggiornamenti catastali

Dalla collaborazione tra Notariato e Agenzia delle entrate un ulteriore impulso al miglioramento delle intestazioni catastali. Dal 24 settembre è, infatti, disponibile per tutti i notai il servizio dell’Agenzia delle Entrate “Voltura 2.0 – Telematica”, attraverso cui l’Agenzia fornisce al Consiglio nazionale del notariato un collegamento telematico per il versamento delle somme relative al pagamento dei tributi connessi alle domande di voltura catastale da parte dei professionisti.

Il nuovo servizio è frutto del recente accordo sottoscritto tra l’Agenzia delle entrate e il Consiglio nazionale della categoria. L’estensione del servizio telematico a tutti i notai consente, infatti, di ampliare il novero dei soggetti che possono effettuare il pagamento dei tributi speciali catastali e dell’imposta di bollo con un prelievo automatico delle rispettive somme alimentato dal soggetto abilitato ai servizi di trasmissione dei documenti di aggiornamento catastale. Con questo intervento si fa un ulteriore passo per dematerializzare gli adempimenti, ampliando i servizi resi disponibili con la finalità ultima di favorire l’adempimento spontaneo e il corretto aggiornamento delle banche dati delle intestazioni del catasto.

La procedura “Voltura 2.0 – Telematica” si appoggia a servizi interattivi che consentono l’interrogazione, in tempo reale, delle informazioni presenti nei database catastali e ipotecari, nonché in Anagrafe tributaria, e garantisce un immediato supporto per la predisposizione del documento di aggiornamento ed il controllo dei dati. Va ricordato che con tale servizio è possibile compilare solo volture “in sostituzione di”: tramite il controllo sui soggetti “contro” viene così salvaguardato il corretto susseguirsi delle variazioni di intestazione catastale, garantendo la continuità storica delle mutazioni.

Di particolare interesse per i notai è la possibilità di presentare con questa modalità domande di volture per recupero di voltura automatica. Questa fattispecie di voltura è utilizzabile nel caso in cui il dichiarante coincida con lo stesso notaio o pubblico ufficiale che ha trasmesso il modello unico con la richiesta di “voltura automatica” nel caso in cui la registrazione della stessa non sia andata a buon fine ed abbia generato un esito. Ovviamente, tale tipologia non può essere utilizzata quando sia necessario procedere alla rettifica della nota di trascrizione per errori commessi in sede di compilazione a cura del pubblico ufficiale. Questa tipologia di voltura non è a pagamento.

Oltre alle domande di volture è infine possibile anche per i notai presentare domande di “annotamento” utilizzabili quando l’effetto della richiesta non è quello di trasferire la titolarità di un immobile da un soggetto a un altro ma solo di perfezionare l’intestazione già presente nella banca dati catastale a seguito di regolare domanda di voltura. Il servizio, in questo caso, prevede il pagamento della sola imposta di bollo. Allegati alla richiesta di annotamento devono essere prodotti, dagli interessati, gli atti, i decreti, le sentenze od altri documenti legali per giustificare il nuovo annotamento, o la cancellazione o modificazione dell’annotamento iscritto. Tali documenti sono esclusivamente quelli indicati per le volture (non sono ammessi gli atti di notorietà).

Notai, al via “Voltura 2.0” per gli aggiornamenti catastali

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto