Attualità

25 Settembre 2024

Nuovo tentativo di phishing per una finta definizione bonaria

È in circolazione una nuova truffa che utilizza falsi messaggi di posta elettronica dell’Agenzia. In questo caso, il tentativo di phishing si innesca con l’arrivo di una prima mail ingannatrice a cui seguono, qualora si risponda, altri contatti.

Nello specifico, il primo approccio è un’e-mail che proviene da un inesistente “Servizio amministrativo AE”, a firma di un altrettanto inesistente “Capo del Servizio Accertamenti fiscali”.

Al messaggio è allegata una lettera che notifica al contribuente una serie di inventate infrazioni di natura fiscale per cui si indicano gravi conseguenze in termini sanzionatori e di costi. Pertanto, si invita il destinatario a rispondere tempestivamente via mail, naturalmente a un indirizzo non appartenente all’Agenzia.

Il tentativo di phishing è piuttosto sofisticato: infatti, se si risponde alla comunicazione fake, sarà recapitata una seconda comunicazione, questa volta apparentemente proveniente dal direttore dell’Agenzia delle entrate in persona. Anche in questa fase è presente un allegato con una falsa lettera dell’Agenzia e la firma autografa, naturalmente anch’essa falsa, del direttore dell’Agenzia, in cui si spiega al contribuente come sanare un inesistente contenzioso con il Fisco attraverso il pagamento “dell’ammenda transattiva di 30.000 euro”. Allo scopo, si invita nuovamente a rispondere fornendo i propri dati.

Dando seguito a quanto richiesto, potrebbe accadere di essere contattati telefonicamente o tramite SMS e di ricevere ulteriori false comunicazioni con istruzioni per il pagamento.

Tutti i dettagli della truffa sono descritti nell’avviso del 25 settembre 2024.

Ancora una volta l’Agenzia delle entrate disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea e invita i cittadini a cestinarle senza aprire l’allegato o cliccare sui link.

Si ricorda che sono molte le caratteristiche che possono mettere in allarme il destinatario in merito all’affidabilità del messaggio, come l’indirizzo non istituzionale del mittente, il falso logo dell’Agenzia delle entrate, il linguaggio utilizzato, la formulazione della proposta stessa e della richiesta dei dati.

Nella sezione “Focus sul phishing” del sito internet dell’Agenzia è possibile trovare alcune informazioni su come difendersi da questa tipologia di frode informatica, la casistica dei phishing segnalati e l’elenco dei domini estranei all’Agenzia delle entrate finora intercettati.

In caso di dubbi sulla autenticità di una comunicazione ricevuta, infine, è sempre possibile rivolgersi all’Agenzia tramite i canali di assistenza oppure direttamente all’ufficio territorialmente competente.

Nuovo tentativo di phishing per una finta definizione bonaria

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto