Attualità

12 Settembre 2024

“Transizione 5.0”, al via il completamento dei progetti

Dalle 12 di oggi (12 settembre 2024) possono partire le comunicazioni di completamento dei progetti di innovazione per l’accesso al credito d’imposta relativo al piano “Transizione 5.0”. Un avviso pubblicato sul sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica che ieri è stato firmato il decreto direttoriale che apre la piattaforma informatica disponibile nell’apposita sezione dedicata alla misura del sito del Gse (Gestore servizi energetici) accessibile tramite Spid. La pagina web del Gse fornisce alle imprese le istruzioni dettagliate per adempiere correttamente agli oneri documentali previsti dal decreto.

Stiamo parlando dell’incentivo introdotto dall’articolo 38 del Dl 19/2024, a sua volta attuativo del Pnrr, a favore delle imprese che, dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, effettuano o hanno effettuato nuovi investimenti nell’ambito di progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5 per cento.

Scopo della misura è accelerare le “transizioni gemelle”, digitale e green, dei processi produttivi delle aziende. La dotazione finanziaria disponibile ammonta 6,3 miliardi di euro.

Ricordiamo che il bonus va prenotato attraverso la procedura informatica aperta dallo scorso 7 agosto, entro 30 giorni dalla conferma della prenotazione il beneficiario deve poi trasmettere una comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini accettati dal venditore con pagamento a titolo di acconto pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione dei beni agevolabili (vedi “Made in Italy, da oggi le prenotazioni per il tax credit “Transizione 5.0”).

Una volta portato a termine il progetto, l’impresa deve trasmettere una comunicazione di completamento, corredata dalla certificazione ex post, contenente le informazioni necessarie a individuare il progetto completato. Con il decreto firmato ieri, come prevede la normativa, il Mimit, stabilisce che dalle ore 12 di oggi le suddette comunicazioni possono essere inviate tramite la piattaforma Gse.

Possono usufruire dell’incentivo, ricordiamo, tutte le imprese residenti in Italia e le stabili organizzazioni con sede nel territorio, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime fiscale adottato per la determinazione del reddito d’impresa. Restano fuori soltanto i casi indicati al comma 3 dell’articolo 38 introduttivo della misura (situazioni di difficoltà finanziaria dell’impresa o sanzioni interdittive, eccetera). Per accedere all’agevolazione, inoltre, è necessario il rispetto delle norme sulla sicurezza e il versamento dei contributi previdenziali. Il credito d’imposta è determinato in base alla quota d’investimento e alla riduzione dei consumi. 

La concessione del credito d’imposta è subordinata, dunque, alla presentazione di una certificazione ex ante, attestante la riduzione dei consumi energetici conseguibile tramite gli investimenti progettati, e una ex post, comprovante l’effettiva realizzazione degli investimenti in conformità alla certificazione ex ante. I soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni sono:

  • gli esperti in gestione dell’energia (Ege), certificati da organismo accreditato secondo la norma Uni Cei 11339
  • le energy service company (ESCo), certificate da organismo accreditato secondo la norma Uni Cei 11352
  • gli ingegneri iscritti nelle sezioni A e B dell’albo professionale, nonché i periti industriali e i periti industriali laureati iscritti all’albo professionale nelle sezioni “meccanica ed efficienza energetica” e “impiantistica elettrica ed automazione”, con competenze e comprovata esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica dei processi produttivi.
“Transizione 5.0”, al via il completamento dei progetti

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto