15 Maggio 2024
L’Agenzia cerca 80 funzionari: online il bando del concorso
Pubblicato oggi, 15 maggio 2024, nella sezione dedicata ai concorsi del sito dell’Agenzia delle entrate, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 80 funzionari, famiglia professionale funzionario gestionale, da destinare ai processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. I nuovi arrivati troveranno posto presso le direzioni regionali e presso la direzione centrale Risorse umane a Roma.
Una tabella presente nel bando mostra la distribuzione dei posti disponibili per regione e per la sede centrale.
Requisiti di ammissione
Possono partecipare alla selezione coloro che alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale (L) o titolo equiparato, in: scienze dei servizi giuridici (L-14); scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); scienze dell’educazione e della formazione (L-19); scienze e tecniche psicologiche (L-24); scienze economiche (L-33); scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); sociologia (L-40)
oppure:
- diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio, psicologia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, scienze politiche, sociologia, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al Dm n. 509/99 o titolo equipollente per legge
oppure:
- laurea specialistica o magistrale equiparata ai diplomi di laurea sopra elencati secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
Sono ammessi anche in candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero o titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici, a una delle lauree sopra indicate, compresi coloro per i quali tale riconoscimento è in corso alla data di scadenza per la presentazione delle istanze di partecipazione alla selezione.
Sono, inoltre, requisiti indispensabili:
- la cittadinanza italiana
- la posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari
- il godimento dei diritti politici e civili
- l’idoneità fisica all’impiego.
Non possono, invece, partecipare gli interdetti dagli uffici pubblici e coloro che sono stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, oppure dichiarati decaduti da un impiego statale perché è stato accertato che la loro assunzione è avvenuta tramite la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
Le domande viaggiano tramite il portale unico del reclutamento “inPA”
Le istanze di partecipazione devono essere trasmesse telematicamente, previa autenticazione con Spid/Cie/Cns/eIDAS, tramite la compilazione del format di candidatura disponibile sul Portale unico del reclutamento “inPA” una volta effettuata la registrazione al portale stesso.
È richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) o di un domicilio digitale personali dove ricevere le comunicazioni dell’Agenzia relative alla selezione, compresa la convocazione per l’eventuale prova orale.
Le domande possono essere presentate fino alle 23,59 del trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione del bando (15 maggio 2024). La data dell’istanza è certificata dalla ricevuta scaricabile al termine della procedura di invio dal portale “inPA”. In caso di più inoltre sarà ritenuto valida soltanto l’ultima domanda.
Tra le informazioni da inserire nella richiesta di partecipazione, l’aspirante funzionario del Fisco può indicare un domicilio diverso dalla residenza dove desidera ricevere eventuali comunicazioni. I candidati, inoltre, a pena di esclusione, devono indicare una sola struttura di destinazione, regionale o centrale, fra quelle elencate nella tabella sopra menzionata.
Le persone disabili che possono usufruire di tempi aggiuntivi o sussidi specifici, devono farlo presente nello spazio dedicato all’interno del format stesso e devono produrre apposita documentazione sanitaria della condizione dichiarata.
Una Pec ad hoc per eventuali comunicazioni
Eventuali ulteriori comunicazioni all’Agenzia – ad esempio il cambiamento del proprio indirizzo di posta elettronica certificata – devono essere inviate all’Amministrazione finanziaria tramite Pec personale all’indirizzo: agenziaentratepec@pce.agenziaentrate.it, indicando nell’oggetto il concorso per il quale si concorre e che si desidera inviare la mail alla direzione centrale Risorse umane – Ufficio Selezione del personale.
Le prove da superare
La selezione prevede una prova scritta e una prova orale. Le modalità, le date di svolgimento del test scritto e i requisiti della eventuale strumentazione tecnica saranno pubblicati il 20 giugno 2024, con valore di notifica a tutti gli effetti, sul sito dell’Agenzia delle entrate e sul portale “inPA”.
L’esame scritto consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
a) teoria dell’organizzazione e dei sistemi gestionali di risorse umane
b) sistemi di misurazione e valutazione della performance e del performance management
c) reclutamento, selezione, sviluppo del personale
d) progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi, inclusi i metodi e le tecniche di formazione
e) rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
f) elementi di statistica.
Il voto è in trentesimi, per accedere all’orale è necessario il punteggio di almeno 21/30. Rientrano in graduatoria i candidati nel limite massimo di tre volte il numero dei posti per i quali concorrono. A parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria si è comunque ammessi all’orale.
Le materie con cui devono confrontarsi nella prova orale coloro che hanno superato il primo step sono le stesse della prova scritta. La Commissione dovrà valutare la preparazione professionale, le attitudini, le motivazioni anche con l’assistenza di personale esperto nella selezione del personale. Nel corso dell’esame saranno accertate, inoltre, le conoscenze in materia delle più diffuse apparecchiature e applicazioni informatiche da parte dei candidati, e della lingua inglese. Il punteggio massimo attribuibile è di 30/30 e l’esame è superato con la votazione di almeno 21/30.
Il punteggio di fine selezione è espresso in sessantesimi ed è la somma dei voti ottenuti nello scritto e nell’orale.
Le graduatorie finali saranno pubblicate su “inPA” e sul sito dell’Agenzia delle entrate con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Entro quindici giorni dal giorno successivo alla data in cui è stata sostenuta la prova orale, i candidati devono inviare, dalla propria casella di posta elettronica certificata, all’indirizzo Pec dell’Agenzia e con le modalità sopra descritti, i documenti in carta semplice o le dichiarazioni sostitutive che attestano il possesso dei titoli preferenziale o delle riserve riportati nell’istanza di partecipazione al concorso.
L’assunzione definitiva è preceduta da un periodo di prova di quattro mesi finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro l’abilità dei neoassunti ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi e le loro competenze trasversali.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.