21 Febbraio 2024
Raggruppamenti temporanei, la mandataria fattura per tutti
Così come chiarito nel principio di diritto n. 17/2018 (vedi “Raggruppamento temporaneo di imprese.
I chiarimenti dell’Agenzia delle entrate”), per l’Agenzia delle entrate, la capogruppo di un raggruppamento temporaneo di professionisti può, d’intesa con gli altri componenti, assolvere anche al compito di emettere direttamente le fatture, ma esclusivamente ”in nome e per contro degli altri”, evidenziando nei documenti di aver assolto a tale compito (articolo 21, commi 1 e 2, lettera n), Dpr n. 633/1972).
Lo ribadisce l’Agenzia nella risposta n. 47 del 21 febbraio 2024, dove osserva, tra l’altro, che nel richiamato principio di diritto, dopo aver precisato che “il rapporto esistente tra le associate e la capogruppo di un raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) istituito per l’esecuzione di un appalto pubblico si inquadra, giuridicamente, nella figura del mandato collettivo speciale con rappresentanza, che, ai sensi dell’articolo 48, comma 16, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (c.d. codice appalti pubblici e contratti di concessione) ”…non determina di per sé organizzazione o associazione degli operatori economici riuniti, ognuno dei quali conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali”. Ne deriva, che gli obblighi di fatturazione ai sensi dell’articolo 21 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, nei confronti della stazione appaltante, sono assolti dalle singole imprese associate relativamente ai lavori di competenza da ciascuna eseguiti”, ha anche specificato che, in alternativa, la capogruppo può emettere direttamente le fatture, ma solo ”in nome e per contro degli altri”, dando evidenza direttamente nel documento di aver assolto a tale compito, in conformità a quanto disposto dall’articolo 21, commi 1 e 2, lettera n), del decreto Iva.
Tanto premesso, nel caso alla sua attenzione, per cui un Comune ha chiesto chiarimenti in merito alle modalità di fatturazione di lavori dallo stesso appaltati a un Raggruppamento temporaneo di professionisti, nel presupposto che l’Rtp non abbia soggettività giuridica, ogni società conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali. In particolare, dall’atto costitutivo presentato dal Comune risulta che alla mandataria è stata conferita ”procura speciale con rappresentanza” e non ”senza rappresentanza”, con la conseguenza che la stessa rappresenta i singoli componenti del raggruppamento operando in loro nome e per loro conto, e non anche in nome proprio e per conto terzi.
Pertanto, a parere dell’Amministrazione, non si ravvisano impedimenti di natura fiscale ad ammettere che il pagamento delle singole fatture sia eseguito direttamente alla capogruppo mandataria per conto delle singole mandanti.
Infine, ricorda che il pagamento del corrispettivo per i servizi resi determina il momento impositivo ai fini Iva e il sorgere dei conseguenti obblighi fiscali in capo alle singole mandatarie, anche quando lo stesso sia effettuato nelle mani di un terzo.
 
Ultimi articoli
Normativa e prassi 31 Ottobre 2025
Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento
Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.
Attualità 31 Ottobre 2025
Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno
Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile
L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo
Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.
