Attualità

10 Gennaio 2024

Bonus sale cinematografiche, da oggi le istanze per il 2023

Attiva da oggi, 10 gennaio 2024, alle 12 e fino alle 23,59 del 15 aprile 2024 la piattaforma Dgcol per la presentazione delle richieste di credito d’imposta, sessione 2023, per gli investimenti in sale cinematografiche (capo III, Dm 2 aprile 2021 e successive modificazioni e integrazioni).
A darne notizia un avviso pubblicato il 9 gennaio 2024 sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic.

Nel dettaglio, si tratta dei tax credit previsti per la realizzazione di nuove sale, il ripristino di quelle chiuse o dismesse o per l’aumento degli schermi (codice settore TCS), e per l’adeguamento strutturale e rinnovo degli impianti (codice settore TCASRI). La richiesta può essere effettuata con riferimento a lavori effettuati a partire dal 1° ottobre 2021 e terminati entro e non oltre il 31 dicembre 2023, per i quali non sia stata già presentata domanda di credito d’imposta con riferimento agli stessi interventi. 

L’avviso specifica che la piattaforma sarà disattivata e le domande, quindi, non potranno essere più presentate, dal momento in cui l’ammontare complessivo delle richieste raggiungerà il tetto delle risorse disponibili per ciascun credito d’imposta.

L’accesso al beneficio è subordinato a una programmazione triennale, dalla data di richiesta dell’incentivo, di film di nazionalità italiana o di altro Paese dello Spazio economico europeo per almeno il 20% della programmazione annuale effettuata nella struttura per la quale viene richiesto il credito d’imposta, si scende al 15% annuo per le sale con più di 2 schermi.
I crediti saranno assegnati in base alle previsioni del regolamento generale di esenzione per categoria (Gber).

All’interno della procedura informatica sono disponibili una guida online per alcune schede e un vademecum per risolvere eventuali problemi di utilizzo della piattaforma. È, inoltre, possibile attivare un ticket di assistenza tramite l’apposita funzione “Assistenza” all’interno della propria area riservata Dgcol.
L’help desk è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09 alle 18.

Bonus sale cinematografiche, da oggi le istanze per il 2023

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto