Normativa e prassi

20 Dicembre 2023

Imposta su “Bingo a distanza”, i codici per sanzioni e interessi

Debutto per i codici tributo “5499”, “5500”, “5501” e “5502”. Istituiti con la risoluzione n. 72 di oggi, 20 dicembre 2023, devono essere utilizzati per versare, con il modello “F24 Accise”, le sanzioni e gli interessi dovuti per il ritardato versamento delle somme dovute dai gestori per il gioco del Bingo a distanza di pertinenza dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, e della Regione Sicilia.

Il Bingo a distanza è soggetto all’imposta unica prevista dal Dlgs n. 504/1998 pari al 20% delle somme che, in base al regolamento di gioco, non risultano restituite al giocatore. Con la risoluzione n. 117/2016, sono stati istituiti, tra l’altro, i codici tributo per il versamento del tributo tramite il modello “F24 Accise” (vedi articolo “Gioco del Bingo a distanza: i codici per il versamento”).

I quattro codici arrivati oggi su richiesta delle Dogane, consentono la riscossione delle sanzioni e degli interessi per il ritardato versamento dell’imposta in argomento.
Eccoli nel dettaglio:

  • 5499” denominato “Sanzione per ritardato versamento dell’imposta unica sul bingo a distanza – Articolo 31, comma 2, decreto legge 124/2019”
  • 5500” denominato “Sanzione per ritardato versamento dell’imposta unica sul bingo a distanza di competenza della regione Sicilia – Articolo 31, comma 2 decreto legge 124/2019”
  • 5501” denominato “Interessi per ritardato versamento dell’imposta unica sul bingo a distanza – Articolo 31, comma 2, decreto legge 124/2019”
  • 5502” denominato “Interessi per ritardato versamento dell’imposta unica sul bingo a distanza di competenza della regione Sicilia – Articolo 31, comma 2, decreto legge 124/2019”.

Il loro spazio è nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” del modello “F24 Accise”, in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”, indicando:

  • nel campo “ente”, la lettera “M”
  • nel campo “provincia”, nessun valore
  • nel campo “codice identificativo”, il codice della concessione
  • nel campo “mese”, il mese di riferimento per cui si effettua il pagamento, nel formato “MM”;
  • nel campo “anno di riferimento”, l’anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nel formato “AAAA”.

Nessun valore, infine, nei campi “rateazione”, “codice atto” e “codice ufficio”.

Imposta su “Bingo a distanza”, i codici per sanzioni e interessi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

torna all'inizio del contenuto