23 Novembre 2023
Segnalate false e-mail: si spacciano per “avvisi di notifica fiscale”
L’Agenzia delle entrate, con un avviso online pubblicato oggi, 23 novembre 2023, mette di nuovo in allerta per una recente campagna di phishing diffusa tramite ingannevoli comunicazioni e-mail, che riportano un presunto “Avviso di notifica fiscale”. Lo scopo è ottenere dal destinatario della missiva il pagamento di una multa relativa a presunte frodi fiscali commesse. L’Agenzia dichiara di essere totalmente estranea a questo tipo di messaggi.
La comunicazione contenuta nella e-mail, come di consueto, a prima vista può trarre in inganno per loghi che possono richiamare quelli reali del Mef e dell’Agenzia entrate, ma non possono non passare inosservati i numerosi errori grammaticali e di punteggiatura e l’inconsueto tenore della lettera, che si caratterizza per il senso di urgenza generale, la “minaccia” di eventuali azioni legali e di pene detentive (variabili da 2 a 5 anni) e pecuniarie (multa fino a 500mila euro).
La prova più eclatante della truffa si trova, tuttavia, a fine comunicazione, la lettera, infatti, porta la firma del precedente direttore dell’Agenzia delle entrate, perdipiù diverso dal nominativo riportato nell’attacco della missiva.
Di seguito un esempio di comunicazione:
L’Amministrazione finanziaria, disconosce tali e-mail e ricorda che, in caso di dubbi sull’autenticità di eventuali note, si può fare riferimento anche ai contatti reperibili sul sito istituzionale dell’Agenzia o all’Ufficio territorialmente competente. L’avviso raccomanda di non cliccare sui link, di non fornire dati personali in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare il mittente di eventuali comunicazioni.
In via generale, prima di aprire un messaggio ricevuto dal Fisco, è sempre meglio verificarne preliminarmente l’affidabilità consultando la pagina “Focus sul phishing” o, come già detto, rivolgendosi ai contatti reperibili sul portale istituzionale dell’Agenzia o direttamente all’Ufficio territorialmente competente.

Ultimi articoli
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.