4 Ottobre 2023
Bonus colonnine domestiche, domande dal 19 ottobre e fino al 2 novembre
Con il decreto direttoriale del 2 ottobre il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini di apertura e chiusura dello sportello telematico per la presentazione delle domande di accesso al contributo per l’acquisto e l’installazione di colonnine domestiche per la ricarica dei veicoli elettrici. La finestra temporale è aperta dalle ore 12 del 19 ottobre e fino alla stessa ora del 2 novembre 2023. Il termine finale per la presentazione delle richieste, tuttavia, può essere anticipato nel caso di esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Approvati, in allegato al decreto, anche il modulo di richiesta e quello da utilizzare per la redigere la relazione finale.
In particolare, il contributo è concesso per l’acquisto e l’istallazione di infrastrutture di ricarica di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica effettuati dal 4 ottobre 2022 al 31 dicembre 2022 da utenti domestici, secondo le previsioni dell’articolo 2, comma 1, lettera f-bis, del Dpcm 6 aprile 2022 (“Riconoscimento degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti”), come introdotto dal Dpcm 4 agosto 2022 (“Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 aprile 2022 – Riconoscimento degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti”).
L’agevolazione consiste in un contributo per l’acquisto dell’infrastruttura di ricarica e la relativa posa in opera, pari all’80% del prezzo di acquisto e posa, nel limite massimo di 1.500 euro, elevato a 8mila euro in caso di posa in opera sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Le disposizioni procedurali per l’erogazione del beneficio con riferimento alle annualità 2022-2023 sono state definite dal decreto direttoriale del 14 marzo 2023.
Tornando al Dd in commento, il documento, oltre a fissare i termini di presentazione delle domande, stabilisce che le richieste di attribuzione dell’incentivo devono essere compilate esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la piattaforma informatica disponibile online all’indirizzo che verrà comunicato con avviso sul sito istituzionale del ministero. Ai fini dell’erogazione della somma concessa è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec).
A pena di scarto, gli istanti devono inserire tutte le informazioni richieste dalla piattaforma informatica. È necessario, inoltre, allegare il modulo di domanda e la documentazione richiesta debitamente e integralmente compilati in ogni parte.
L’accesso alla procedura avviene tramite Spid, carta d’identità elettronica (Cie) o carta nazionale dei servizi (Cns).
Le domande sono considerate correttamente trasmesse esclusivamente dopo il rilascio da parte della piattaforma informatica dell’apposita attestazione.
Sullo stesso argomento, in pari data, con un altro decreto direttoriale, il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, per le annualità 2022-2023, le modalità e le procedure con cui effettuare i controlli documentali finalizzati ad accertare la sussistenza delle condizioni soggettive e oggettive che consentono di accedere al bonus colonnine domestiche, in attuazione del decreto direttoriale del 14 marzo 2022 su richiamato.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus
L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza
Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede
Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.
Analisi e commenti 3 Novembre 2025
Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante
Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.