Normativa e prassi

22 Settembre 2023

Contributi dei periti industriali, riattivata la causale per il saldo

Torna in servizio la causale contributo “E068”, necessaria per il versamento del saldo contributivo dovuto dai periti industriali all’Eppi (l’Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati). Istituita nel 2015 (vedi “Previdenza e assistenza periti: ecco le nuove regole per versare”) e soppressa nel 2018 (vedi “Cambiamenti, addii e conferme nel mondo delle causali contributo”), è stata riattivata, su richiesta dello stesso ente, con la risoluzione n. 53/E del 22 settembre 2023.

Riepilogando
Con un decreto del 2014, i ministeri dell’Economia e delle Finanze e del Lavoro e delle Politiche sociali hanno stabilito che i contributi dovuti dagli iscritti all’Eppi potevano essere assolti e anche compensati con il sistema dei versamenti unitari (modello F24). Da questo è scaturita un’apposita convenzione siglata dall’ente previdenziale con l’Agenzia delle entrate, con la quale è stato regolato il servizio di riscossione.
A seguire, come anticipato, è stata istituita, tra l’altro, la causale contributo “E068” denominata “EPPI – Saldo contributivo – art. 8, c. 1, del Regolamento di previdenza”, poi mandata in pensione nel 2018.

Ora, in seguito alla richiesta esplicita dell’Eppi, la causale ritrova vigore e spazio nel modello F24, dove va riportata nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi” (secondo riquadro), nel campo “causale contributo”, in corrispondenza, esclusivamente, delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando, nel campo “codice ente”, il codice “0009”; in quelli “codice sede” e “codice posizione”, nessun valore; e nel campo “periodo di riferimento: da mm/aaaa a mm/aaaa”, il mese e l’anno nel quale si effettua il versamento, nel formato “MM/AAAA”.

Contributi dei periti industriali, riattivata la causale per il saldo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus

L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza

Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede

Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.

Analisi e commenti 3 Novembre 2025

Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante

Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto