13 Settembre 2023
Autotrasporto e caro carburanti, più ricco il bonus del decreto Energia
Il decreto interministeriale del Mit del 26 luglio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 9 settembre, recepisce le modifiche adottate dalla Commissione europea e modifica il precedente del 30 settembre 2022 attuativo della misura introdotta dal decreto “Energia”, a favore delle ditte di autotrasporto merci per conto terzi, penalizzate dal caro carburante. La Commissione europea ha infatti incrementato, per l’anno 2022, il credito d’imposta, introdotto dal decreto “Energia”, e proprogato al 31 dicembre 2023, il termine entro il quale può essere concesso l’aiuto.
In particolare, la comunicazione della Commissione europea denominata “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina”, ha ampliato da 500mila a 2milioni di euro la soglia massima del credito d’imposta attribuibile alla singola impresa e portato al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale è possibile concedere l’agevolazione.
Il sostegno economico, ricordiamo, è stato previsto dall’articolo 6, comma 3, del decreto “Energia” (Dl n. 17/2022) per le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, esercenti attività logistica e di trasporto delle merci in conto terzi con veicoli di ultima generazione Euro VI/D a bassissime emissioni inquinanti nonché Euro VI/C, Euro VI/B, Euro VI/A ed Euro V. La misura massima del tax credit assegnabile è pari al 15% del costo di acquisto, al netto dell’Iva, del componente AdBlue necessario per la trazione dei citati mezzi.
È possibile usufruire del contributo soltanto in compensazione tramite presentazione del modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate e utilizzando il codice tributo “7051”.
Il credito è cumulabile con altre agevolazioni, che abbiano a oggetto gli stessi costi, a patto che ciò non determini, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile Irap, il superamento del costo complessivo sostenuto.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.