11 Settembre 2023
Surroga dell’assicuratore: nota di variazione Iva all’assicurato
Con la risposta n. 427 dell’11 settembre 2023 l’Agenzia chiarisce i dubbi a una società di assicurazione (istante) che chiede se può emettere una nota di variazione Iva in diminuzione per un credito vantato da un proprio assicurato nei confronti di un terzo soggetto, nell’ambito di un procedimento di surrogazione in cui si è verificato il mancato pagamento da parte del debitore ceduto a causa di procedure concorsuali rimaste infruttuose.
L’istante fa presente che secondo quanto disposto dall’articolo 1916 del codice civile, nel momento in cui paga l’indennizzo previsto dalla polizza è surrogato, fino alla concorrenza del suo ammontare, nei diritti dell’assicurato verso il terzo responsabile.
La società istante chiede quindi se in base a questa norma può emettere la nota di variazione nel caso prospettato, ritenendo di esserne titolato nelle sole ipotesi in cui al momento della surroga l’insinuazione al passivo non è ancora avvenuta e verrà da essa stessa esercitata.
L’Agenzia ricorda in via preliminare che in base alla disposizione prevista dall’articolo 26, comma 3-bis del Decreto Iva, la possibilità di emettere una nota di variazione in diminuzione vale anche in caso di mancato pagamento del corrispettivo da parte del cessionario o committente:
- a partire dalla data in cui quest’ultimo è assoggettato a una procedura concorsuale
 - a causa di procedure esecutive individuali rimaste infruttuose.
 
L’Agenzia fornisce poi alcune precisazioni sulla base della prassi e di alcune pronunce della Cassazione. Nel dettaglio la risoluzione n. 120/2009 prevede che il recupero dell’imposta tramite nota di variazione presuppone sempre ”l’identità tra l’oggetto della fattura e della registrazione originaria, da un lato, e, dall’altro, l’oggetto della registrazione della variazione, in modo che esista corrispondenza tra i due atti contabili” (Corte di cassazione n. 9188/2001 e n. 5356/1999). Lo stesso concetto è stato espresso con la sentenza della Cassazione n. 8455/2001 secondo cui ”l’applicazione del citato articolo 26 comma 2 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 presuppone una variazione del rapporto giuridico tra i due soggetti originari dell’operazione imponibile: cedente e cessionario di un bene, committente e prestatore di un servizio”.
In sintesi è fondamentale che permanga l’identità tra i soggetti originari dell’operazione soggetta a Iva. Di conseguenza in caso di surroga dell’assicuratore, anche se in base al richiamato articolo 1916 del codice civile l’assicuratore che ha pagato l’indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell’ammontare di essa, nei diritti dell’assicurato verso i terzi responsabili, dal punto di vista fiscale l’unico soggetto che potrà emettere la nota di variazione è l’assicurato, non l’assicuratore.
L’Agenzia precisa infine che in caso di procedura concorsuale per insolvenza del cliente, l’assicurato può procedere alla nota di variazione al momento dell’apertura della procedura stessa (circolare n. 20/2021).
Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus
L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza
Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede
Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.
Analisi e commenti 3 Novembre 2025
Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante
Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.