Attualità

4 Settembre 2023

Apparecchi da intrattenimento: dal 20 settembre, nulla osta online

La direzione Giochi dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con il supporto del partner tecnologico Sogei, ha avviato un processo di dematerializzazione dei titoli autorizzatori per gli apparecchi da intrattenimento, che porterà alla graduale e progressiva sostituzione degli attuali, stampati su carta filigranata con ologramma. L’operazione, che avrà inizio il prossimo 20 settembre, si inserisce nel solco tracciato dal Codice dell’Amministrazione digitale (Cad – Dlgs n. 82/2005 e successive modifiche).

La nuova procedura, descritta nella circolare n. 19/2023 della richiamata direzione Giochi, prevede la generazione digitale dei titoli e il rilascio degli stessi al produttore/importatore (nel caso del nulla osta di distribuzione) o al gestore (nel caso del nulla osta di esercizio) tramite la propria area riservata, accessibile dal sito dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con Spid, Cie o Cns.

In particolare, precisa la circolare, il nulla osta digitalizzato di distribuzione (Nod) dell’apparecchio, richiesto dal produttore/importatore, una volta emesso dall’ufficio, rimarrà a disposizione del richiedente nella propria area riservata anche dopo la cessione dell’apparecchio al gestore, per la messa in esercizio. Quest’ultimo, allo stesso modo, cioè attraverso la propria area riservata, richiederà, all’ufficio dei Monopoli territorialmente competente, il rilascio del nulla osta di esercizio (Noe) dematerializzato. In questo caso, oltre al titolo autorizzatorio, sarà rilasciata, un’etichetta contenente un QR-Code.

Nel dettaglio, i produttori/importatori e i gestori potranno raggiungere le funzionalità dedicate agli apparecchi senza vincita in denaro accedendo, sempre dall’area riservata, all’applicativo informatico tramite la voce di menu “Interattivi > Giochi > Servizi telematici comparto apparecchi senza vincita in denaro”. Questo consentirà, per le richieste che si trovano nello stato “Titoli disponibili” o “Titoli stampati”, il download sia delle autorizzazioni che delle etichette (da stampare, a cura del gestore, su supporto cartaceo adesivo non deperibile – di formato minimo 5,13 cm di altezza e 10,21 cm di lunghezza – e da attaccare in modo stabile e visibile sull’apparecchio).

L’etichetta con il QR-Code sostituirà i titoli autorizzatori, in quanto contiene tutte le informazioni inerenti all’apparecchio, aggiornate in tempo reale, a oggi riportate sia sul Nod che sul Noe, e potrà essere scansionata, oltre che con l’App ufficiale dell’Agenzia delle dogane denominata “Gioco Legale”, anche mediante qualsiasi App adibita alla lettura dei QR-Code.

Il processo di dematerializzazione, sottolineano le Dogane, riguarderà tutti i nuovi titoli autorizzatori che saranno richiesti e rilasciati dagli uffici a partire dal prossimo 20 settembre. Infatti, per gli apparecchi che non ne siano già provvisti e necessitano del dispositivo di sicurezza (Rfid), resta ferma la necessità del ritiro personale dello stesso dispositivo presso le sedi degli uffici dei Monopoli territorialmente competenti.
Viene infine precisato che i titoli autorizzatori cartacei esistenti, già apposti sugli apparecchi in originale su carta filigranata e ologrammata dell’Agenzia, resteranno validi e, quindi, non dovranno essere sostituiti da quelli in formato elettronico.

Apparecchi da intrattenimento: dal 20 settembre, nulla osta online

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto