Attualità

18 Agosto 2023

Partite Iva apri e chiudi: a fine luglio 1221 cessazioni

L’Agenzia delle entrate, al 31 luglio scorso, ha emanato 1.221 provvedimenti di cessazione d’ufficio della partita Iva, in applicazione della nuova normativa stabilita dall’ultimo Bilancio (articolo 1, commi da 148 a 150, legge 197/2022 – vedi articolo “Legge di bilancio 3: giro di vite contro le partite Iva “apri e chiudi””), diretta a contrastare e prevenire il fenomeno evasivo delle “partite Iva apri e chiudi”.
Di queste, 359 sono state intercettate e chiuse in Lombardia (29%), 254 nel Lazio (21%) e 166 in Campania (14%). A seguire Toscana e Veneto con 105 chiusure. In tutte le restanti regioni i provvedimenti hanno interessato complessivamente 232 soggetti. I criteri di rischio per l’individuazione delle partite Iva da sottoporre a controllo e i presupposti per la chiusura d’ufficio sono stati individuati in un provvedimento delle Entrate firmato dal direttore, Ernesto Maria Ruffini, il 16 maggio 2023 (vedi articolo “Nuove partite Iva, nuovi controlli, nuovi criteri e modi per effettuarli”).

In seguito alle analisi svolte dalle strutture antifrode dell’Agenzia sulla base delle nuove norme e con l’ausilio di un nuovo e specifico applicativo informatico, inoltre, è stata elaborata un’ulteriore lista selettiva di oltre 500 partite Iva aperte fra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, caratterizzate da anomalie sotto il profilo soggettivo e da consistenti operazioni economiche, pari a oltre 2 miliardi di euro, sulle quali sono in corso approfondimenti.

Le nuove norme
Per completezza ricordiamo che la legge di bilancio per il 2023 ha introdotto due commi al decreto Iva (Dpr n. 633/1972) che prevedono nuove misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di evasione connesse al rilascio delle partite Iva.
In particolare, il comma 15-bis.1 prevede la cessazione d’ufficio della “partita” per quegli operatori economici caratterizzati da profili di grave e/o sistematica evasione e di inadempimento degli obblighi fiscali nell’esercizio di attività che si esauriscono dopo un breve ciclo di vita (“partite Iva apri e chiudi”).
Il comma 15-bis.2 stabilisce che il destinatario di un provvedimento di cessazione della partita Iva possa richiedere l’attribuzione di una nuova “partita” solo previa presentazione di una polizza fideiussoria o di una fideiussione bancaria della durata di tre anni e dell’importo minimo di 50mila euro (o, comunque, parametrato alle violazioni fiscali commesse, se di importo superiore).

I dati regione per regione

Cessazioni partite Iva trasmesse 
dal 1° gennaio 2023
Regione/Provincia autonoma N.
LOMBARDIA 359
LAZIO  254
CAMPANIA  166
TOSCANA  105
VENETO  105
LIGURIA  38
SICILIA  35
EMILIA ROMAGNA  35
ABRUZZO 28
FRIULI VENEZIA GIULIA  22
MOLISE  19
PUGLIA 19
PIEMONTE 18
MARCHE  4
CALABRIA 4
SARDEGNA  3
UMBRIA  3
PROV. DI TRENTO  3
BASILICATA 1
Totale 1221
Partite Iva apri e chiudi: a fine luglio 1221 cessazioni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus

L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza

Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede

Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.

Analisi e commenti 3 Novembre 2025

Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante

Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto