Normativa e prassi

23 Giugno 2023

Possibili anomalie nei dati Isa, l’Agenzia informa il contribuente

Definite le modalità con cui l’Agenzia mette a disposizione dei contribuenti tenuti all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, o dei loro intermediari, elementi e informazioni che consentono di mettersi in regola, per una migliore comunicazione tra cittadino e amministrazione fiscale anche in termini preventivi rispetto alle scadenze. Ricevuta la comunicazione via Pec o per posta ordinaria, il destinatario può chiedere altre informazioni o segnalare fatti o circostanze non conosciuti dall’amministrazione. Le novità in un provvedimento del 23 giugno 2023 siglato dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini.

Il contribuente, o l’intermediario, potrà consultare nel cassetto fiscale, accessibile tramite i servizi telematici delle Entrate, le comunicazioni relative alle omissioni o alle anomalie riscontrate nei dati dichiarati ai fini degli Isa, in allegato a “REDDITI” e le risposte inviate dallo stesso contribuente relative alle comunicazioni.

Tale prassi comunicativa era stata avviata dalla legge di stabilità 2015 (articolo 1, commi da 634 a 636, legge n. 190/2014).

Le incongruenze sono comunicate anche via Entratel all’intermediario se il contribuente ha effettuato questa scelta al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi e se il professionista ha accettato, nella stessa dichiarazione, di riceverle. Chi è abilitato ai servizi telematici delle Entrate, potrà visualizzare un avviso personalizzato nell’area autenticata e un messaggio di posta elettronica e/o tramite Short message service, con cui l’amministrazione comunica la pubblicazione dell’avviso nel cassetto fiscale del contribuente interessato.

I contribuenti (e i loro intermediari) possono fornire chiarimenti e precisazioni relativi alle anomalie, attraverso uno specifico software disponibile sul sito dell’Agenzia. L’applicativo consente di descrivere, anche in modalità testuale, le informazioni ritenute valide.

Grazie ai dati messi a disposizione, in definitiva, i contribuenti possono regolarizzare gli errori e le omissioni commessi e beneficiare della riduzione delle sanzioni.

Il provvedimento odierno, infine, approva (allegato n. 1), la specifica tecnica con cui sono individuate, per il triennio 2019-2020-2021, le tipologie di anomalie riguardanti i dati ai fini Isa, a cui dare attenzione.

Possibili anomalie nei dati Isa, l’Agenzia informa il contribuente

Ultimi articoli

Attualità 1 Ottobre 2025

Modello Redditi Pf 2025: in rete le versioni in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 1 Ottobre 2025

“Guida alla cartella di pagamento” online sui siti delle due Agenzie

Come leggere e comprendere, sezione per sezione, il documento con cui Ader informa il contribuente di aver ricevuto l’incarico di recuperare somme che risultano non versate Disponibile da oggi online, sui siti di Agenzia delle entrate e di Ader, la “Guida alla cartella di pagamento”, che ha l’obiettivo di spiegare, pagina per pagina, il contenuto del documento che dà il via alle attività di riscossione coattiva dei tributi.

Attualità 1 Ottobre 2025

Bonus carta giornali e riviste: al via le richieste per il 2025

Un mese di tempo per richiedere il tax credit pari al 30% dei costi sostenuti nel 2024 dalle case editrici per stampare le pubblicazioni cartacee.

Normativa e prassi 30 Settembre 2025

Regole fiscali sul lavoro sportivo, l’Agenzia scioglie i dubbi

Nell’ambito di una consulenza giuridica, chiariti diversi aspetti del trattamento fiscale del lavoro sportivo, sia nel mondo del dilettantismo che del professionismo Il decreto legislativo n.

torna all'inizio del contenuto