Normativa e prassi

20 Giugno 2023

Versamento “parziale” del dovuto per Ace e Siiq, pronti i codici tributo

Occupano le postazioni da “930G” a “935G” i nuovi codici tributo, istituiti dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 29 di oggi, 20 giugno 2023, da esporre nel modello F24, per versare soltanto una quota e non il totale della somma dovuta in relazione al credito d’imposta Ace e all’imposta sostitutiva sui redditi e Irap relativa alle Siiq, emersa in seguito ai controlli automatici effettuati dall’Amministrazione finanziaria (articolo 36-bis Dpr n. 600/1973).

La risoluzione, per aiutare i contribuenti individuare l’esatto identificativo da utilizzare, ha predisposto una tabella in cui, in corrispondenza dei nuovi codici tributo (prima colonna), è riportato il codice tributo già istituito (seconda colonna), utilizzato per il versamento spontaneo.
 

Codici tributo per versamenti ai sensi dell’articolo 36-bis del
Dpr n. 600/1973
Codice tributo
per versamento
spontaneo
“930G” – ART. 36-BIS D.P.R. 600/73 – Credito d’imposta ACE – Articolo
19, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 – IMPOSTA
6955
“931G” – ART. 36-BIS D.P.R. 600/73 – Credito d’imposta ACE – Articolo
19, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 –
INTERESSI
“932G” – ART. 36-BIS D.P.R. 600/73 – Credito d’imposta ACE – Articolo
19, comma 3, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 –
SANZIONI
“933G” – ART. 36-BIS D.P.R. 600/73 – Imposta sostitutiva delle imposte sui
redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive relativa alle
SIIQ – Articolo 1, comma 141-bis, della legge 27 dicembre 2006, n.
296 – IMPOSTA
1136
“934G” – ART. 36-BIS D.P.R. 600/73 – Imposta sostitutiva delle imposte sui
redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive relativa
alle SIIQ – Articolo 1, comma 141-bis, della legge 27 dicembre
2006, n. 296 – INTERESSI
“935G” – ART. 36-BIS D.P.R. 600/73 – Imposta sostitutiva delle imposte sui
redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive relativa
alle SIIQ – Articolo 1, comma 141-bis, della legge 27 dicembre
2006, n. 296 – SANZIONI

I nuovi codici (relativi a imposte, sanzioni e interessi), devono essere dunque utilizzati nel caso in cui il contribuente intenda versare una parte e non l’intero importo riportato nel modello F24 precompilato allegato alla comunicazione inviata dall’Agenzia.

Le codifiche vanno esposte nella sezione “Erario”, del modello F24, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando anche, nei campi specificamente denominati, il codice atto e l’anno di riferimento (nel formato “AAAA”) reperibili all’interno della stessa comunicazione.

Versamento “parziale” del dovuto per Ace e Siiq, pronti i codici tributo

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto