3 Aprile 2023
Turismo e deroga al limite del contante, modello polivalente entro aprile
Nel mese di aprile si comunicano le operazioni in contanti effettuate con i turisti stranieri. Per l’acquisto di beni e prestazioni di servizi legate al comparto turistico, infatti, il limite all’uso del contante è stato elevato a 15mila euro (articolo 3, comma 2-bis, Dl n. 16/2012), previa comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate delle operazioni eseguite. I commercianti al minuto e le agenzie di viaggio dovranno compilare il quadro TU del “modello polivalente” approvato, insieme alle istruzioni, con il provvedimento del 2 agosto 2013.
Cerchietto rosso sul mese di aprile
La data di scadenza dell’adempimento è il 10 aprile (quest’anno cade di giorno festivo e diventa quindi l’11 aprile) per i soggetti che liquidano l’Iva mensilmente e il 20 aprile per i soggetti che liquidano l’Iva trimestralmente. La comunicazione deve indicare i dati analitici delle operazioni in contanti da 2 a 15mila euro, relative al turismo, effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.
Nel modello polivalente vanno indicati:
- nome, cognome, data e luogo di nascita, Stato estero e indirizzo del cessionario o committente
- data di emissione, numero e data di registrazione della fattura
- l’imponibile e l’Iva applicata.
Ulteriori adempimenti
L’invio della comunicazione non è l’unico adempimento per fruire del tetto sui contanti più elevato.
I commercianti e le agenzie di viaggio dovranno, inoltre, acquisire per ciascuna cessione una fotocopia del passaporto del cliente e un’apposita autocertificazione dello stesso attestante che non è un cittadino italiano e che è residente all’estero. Inoltre, gli stessi esercenti sono tenuti a versare il denaro ricevuto, nel primo giorno feriale successivo all’operazione, in un conto corrente a loro intestato, consegnando copia della comunicazione preventiva di adesione alla disciplina, secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 2, Dl n. 16/2012.
Dal 1° gennaio 2023 nuova soglia
Si ricorda infine che la legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 384 lettera b), legge n. 197/2022) a decorrere dal 1° gennaio 2023, ha innalzato la soglia per l’uso del contante a 4.999,99 euro. Di conseguenza, per le operazioni effettuate da quest’anno con i turisti stranieri, i commercianti al minuto e agenzie di viaggio dovranno fare riferimento, per gli adempimenti in esame, agli importi compresi fra 5mila e 15mila euro, ai quali si applica la deroga.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.