2 Gennaio 2023
Cessione gratuita di computer, domande entro il 3 febbraio
Via libera alla procedura per la dismissione delle apparecchiature elettroniche idonee all’uso ma non più utilizzate dall’Agenzia. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 3 febbraio 2023, tramite l’apposita procedura online “Phoenice” accessibile all’indirizzo https://www.fiscooggi.it/phoenice. Potranno partecipare alla selezione, gli istituti scolastici statali e paritari, le pubbliche amministrazioni, gli enti e organismi non-profit (anche privati).
Criteri di priorità
Per l’assegnazione degli apparecchi avranno la precedenza:
- gli istituti scolastici statali e paritari degli enti locali (articolo 1, comma 1-2, legge n. 62/2000)
- le altre amministrazioni pubbliche (articolo 1, Dlgs n. 165/2001)
- gli altri enti pubblici e privati appartenenti a una delle seguenti categorie (non in ordine di priorità):
- associazioni ed enti senza fini di lucro iscritti nell’apposito registro associazioni
- fondazioni e altre istituzioni di carattere pubblico o privato con personalità giuridica, senza fini di lucro
- associazioni non riconosciute, di cui all’articolo 36 c.c., che siano dotate di proprio strumento statutario dal quale sia possibile in modo inequivocabile desumere l’assenza di finalità lucrative
- organismi di volontariato di protezione civile iscritti negli appositi registri, operanti in Italia o all’estero per scopi umanitari
- istituti scolastici paritari privati (determinati ai sensi dell’articolo 1, comma 2, legge n. 62/2000)
- altri enti e organismi, non compresi nei punti precedenti, la cui attività assuma le caratteristiche di pubblica utilità.
Le richieste per più enti dovranno essere inviate separatamente. Nel caso di più richieste da uno stesso ente, sarà considerata valida solo l’ultima inviata in ordine cronologico.
Per le domande è attiva l’apposita procedura online “Phoenice” accessibile all’indirizzo https://www.fiscooggi.it/phoenice. Il codice identificativo della presente gara è “AE2023”. Al termine dell’inserimento dei dati l’applicazione genererà il file phoenice.xml che, una volta scaricato, dovrà essere inviato tramite Pec, pena l’esclusione della domanda.
A parità di soddisfazione dei criteri suddetti, la graduatoria sarà ordinata mediante sorteggio da eseguirsi il giorno 4 febbraio 2023 (i dettagli tecnici relativi sono specificati nell’allegato 1).
La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Agenzia e al link https://www.fiscooggi.it/phoenice/ae/.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.