15 Dicembre 2022
Certificazione unica e Iva 2023, online le bozze dei modelli
Sono le prime a presentarsi insieme alle relative istruzioni. Sono le bozze dei modelli della Certificazione unica (e istruzioni) e della dichiarazione Iva annuale (e istruzioni), da utilizzare nella stagione dichiarativa 2023. La Cu ha dovuto tener conto dei nuovi criteri per l’attribuzione delle detrazioni per familiari a carico dopo l’introduzione dell’assegno unico universale, il modello Iva ha fatto spazio al quadro CS.
Bonus carburante nella Certificazione unica
Ecco alcune delle principali novità del modello che i sostituti d’imposta dovranno consegnare trasmettere all’Agenzia e consegnare ai loro assistiti nel 2023:
- debutta la gestione del bonus carburante erogato dai datori di lavoro privati ai propri dipendenti, la somma è esente fino a un massimo di 200 euro per lavoratore
- con l’ingresso dell’assegno unico universale erogato dall’Inps da marzo 2022 e la fine del precedente regime di detrazioni fiscali per figli a carico minori di 21 anni, sono cambiati, invece, i criteri per l’attribuzione delle detrazioni per i familiari
- nuove anche le modalità di attribuzione del trattamento integrativo previsto in caso di imposta lorda superiore alla detrazione spettante, riconosciuto per i redditi non superiori ai 15mila euro ma attribuibile, in presenza di determinati requisiti, per i redditi fino a 28mila euro.
Il modello Iva si “adatta” alle novità normative
La disciplina dell’imposta sul valore aggiunto, rispetto alle dichiarazioni 2022, è stata ritoccata e, a cascata, anche la modulistica è stata aggiornata.
Ad esempio, nel quadro VO è stata prevista la possibilità di revoca per le imprese enoturistiche della scelta espressa in precedenza di essere soggette alla detrazione dell’Iva e alla determinazione del reddito nei modi ordinari.
È stato inserito, inoltre, il nuovo quadro CS, che consente ai soggetti passivi del contributo straordinario contro il caro bollette (articolo 37 del Dl n. 21/2022) di assolvere i relativi adempimenti dichiarativi. Il quadro deve essere compilato esclusivamente dagli operatori beneficiari del bonus e che sono tenuti a effettuare i versamenti stabiliti dalla norma.

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.