30 Novembre 2022
Avviso di intimazione, il modello cambia look
Cambia veste l’avviso di intimazione al pagamento che l’agente della riscossione invia prima del pignoramento dei beni del contribuente, che può provvedere al versamento ancora non eseguito entro cinque giorni dal ricevimento dell’avviso. Per effetto della legge n. 130/2022, il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 29 novembre 2022 approva il nuovo modello di avviso di intimazione, sostituendo il riferimento alle Commissioni tributarie con l’attuale denominazione di Corti di giustizia tributaria e adeguando il logo dell’agente della riscossione.
L’avviso di intimazione al pagamento risultante dal ruolo deve essere notificato:
– prima di procedere all’espropriazione forzata, se non è iniziata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento (articolo 50, comma 2, Dpr n. 602/1973)
– anche nel caso di mancato avvio dell’espropriazione forzata entro un anno dalla notifica dell’avviso di accertamento e degli atti successivi emessi dall’Agenzia (articolo 29, comma 1, Dl n. 78/2010)
– per gli atti emessi dall’Agenzia delle dogane (articolo 9, comma 3-ter, Dl n. 16/2012).
L’avviso di intimazione può essere impugnato solo per vizi propri dell’atto davanti all’autorità giurisdizionale competente per l’atto indicato nell’avviso e di cui si intima l’adempimento.
L’ordinamento della giustizia tributaria è stato riformato dalla legge n. 130/2022 con l’introduzione, tra l’altro, della nuova denominazione delle Commissioni tributarie, con effetto dal 16 settembre 2022.
La norma in particolare ha modificato l’articolo 1 del Dlgs n. 545/1992, la cui attuale formulazione recita “Gli organi di giurisdizione in materia tributaria previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 636, sono riordinati in corti di giustizia tributaria di primo grado, aventi sede nel capoluogo di ogni provincia, ed in corti di giustizia tributaria di secondo grado, aventi sede nel capoluogo di ogni regione.”.
Ebbene, con il presente provvedimento viene sostituito il riferimento alle Commissioni tributarie contenuto nel modello di avviso di intimazione con l’attuale denominazione di Corti di giustizia tributaria ed è adeguato il logo dell’agente della riscossione.
Il modello approvato sostituisce il precedente, approvato con il provvedimento direttoriale del 17 febbraio 2015 (vedi articolo “Avviso di intimazione, il modello cambia veste grafica e contenuti”).
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.