28 Ottobre 2022
Il secondo acquisto di casa agevolato non preclude il credito d’imposta
Valido il credito d’imposta maturato con l’acquisto agevolato di un secondo immobile, per il contribuente che in esecuzione degli accordi di separazione aveva acquistato la quota del 50% della casa coniugale. Tale acquisizione, infatti, non configura un acquisto di un nuovo immobile. Questa la sintesi della risposta dell’Agenzia n. 531 del 28 ottobre 2022.
L’istante fa presente che ha usufruito dei benefici “prima casa” per l’immobile acquistato con la moglie, dopo la separazione, in esecuzione delle clausole pattuite ha acquistato il 50% della quota del coniuge, avvenuto in esenzione dall’imposta di registro (articolo 19 della legge n. 74/1987) trattandosi di un atto relativo allo scioglimento del matrimonio. Lo stesso istante nel 2022 ha firmato l’accettazione di una proposta di vendita dell’ex casa coniugale e, successivamente, ha acquistato un’altra abitazione, fruendo nuovamente delle agevolazioni “prima casa”, senza utilizzare il credito d’imposta di cui all’articolo 7 della legge n. 448/1998 in detrazione dall’imposta dovuta per tale atto. Per tale ultimo atto di acquisto, infatti, il notaio non ha portato in detrazione alcun credito d’imposta “prima casa”, tenuto conto che per l’ultimo contratto di acquisto della quota del coniuge del 50% non venne pagata alcuna imposta di registro, come su indicato.
L’Agenzia ricorda che, in base alla normativa e alla prassi sull’agevolazione “prima casa”, al contribuente che abbia acquistato un nuovo immobile usufruendo della misura di favore, spetta il credito d’imposta sia se al momento dell’acquisto abbia alienato la casa acquistata con i benefici, da non oltre un anno, sia se la venda entro un anno dal nuovo acquisto agevolato.
L’articolo 7, comma 2, della legge n. 448/1998, prevede che il credito d’imposta di cui al comma 1 può essere portato in diminuzione dall’imposta di registro dovuta sull’atto di acquisto agevolato che lo determina, “ovvero, per l’intero importo, dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito, ovvero può essere utilizzato in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione da presentare successivamente alla data del nuovo acquisto; può altresì essere utilizzato in compensazione ai sensi del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Il credito d’imposta in ogni caso non dà luogo a rimborsi“.
Il bonus può essere fatto valere, tra l’altro, in diminuzione dell’Irpef dovuta nella prima dichiarazione successiva al nuovo acquisto o in quella da presentare nell’anno in cui è stato effettuato il riacquisto stesso (circolari n. 19/2001, n. 15/2005 e n. 17/2015).
L’Agenzia, in conclusione, ritiene che l’istante con l’acquisto agevolato del secondo immobile effettuato nel 2022 maturi il diritto al credito d’imposta. In particolare, l’atto con cui ha acquisito il 50% dell’immobile a seguito della separazione, non configura un acquisto di un nuovo immobile. Il contribuente dovrà comunque vendere l’ex casa coniugale entro un anno dall’acquisto del secondo immobile, se non vuole decadere dall’agevolazione fruita per tale acquisto con il conseguente recupero del credito d’imposta eventualmente fruito.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.