Attualità

9 Giugno 2022

5 per mille 2021, online gli elenchi degli enti ammessi e degli esclusi

In rete, da oggi, 9 giugno 2022, sul sito dell’Agenzia delle entrate, gli elenchi dei destinatari del 5‰ per l’anno finanziario 2021. Dalle preferenze espresse dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi sono arrivati quasi 507 milioni di euro da distribuire tra i 72.738 enti “premiati”. I nominativi di ammessi ed esclusi, insieme agli importi attribuiti, sono disponibili online nell’area tematica dedicata al “5 per mille”.

Il volontariato spicca il volo
Andando a spulciare tra le preferenze si scopre che, come di consueto, dei 72.738 enti è il settore del volontariato a volare più in alto (52.162), seguono le associazioni sportive dilettantistiche (11.854), gli enti della ricerca scientifica (528), della sanità (106), dei beni culturali e paesaggistici (146) e gli enti gestori delle aree protette (24). Premiati anche 7.918 Comuni, a cui sono destinati 14,9 milioni di euro.

Per quanto riguarda i contributi, in totale, il 5 per mille 2021, in base alle scelte espresse, distribuirà quasi 507milioni di euro agli oltre 72mila enti ammessi al riparto. La fetta più consistente andrà, anche quest’anno, al volontariato, destinatario di ben oltre 331 milioni, in seconda posizione la ricerca sanitaria, con oltre 76milioni di euro, al terzo posto un settore sempre collegato alla ricerca, ma quella scientifica a cui i contribuenti hanno indirizzato 66,2 milioni di euro. Fuori dal podio, ai Comuni 14,9 milioni di euro, alle associazioni sportive dilettantistiche 15,4 milioni, agli enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici oltre 2milioni e per finire, oltre 609mila euro agli enti gestori delle aree protette. 

5 per mille 2021, online gli elenchi degli enti ammessi e degli esclusi

Ultimi articoli

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

torna all'inizio del contenuto