Attualità

30 Maggio 2022

Sport bonus 2022, da oggi possono partire le prenotazioni

Torna in campo il credito d’imposta a favore delle imprese che finanziano interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e di nuove strutture pubbliche. L’incentivo è stato prorogato fino a tutto il 2022 e da oggi, 30 maggio 2022, e per trenta giorni, è aperta la prima finestra temporale prevista per prenotare il bonus relativo alle donazioni effettuate quest’anno. A darne notizia un avviso pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport.
L’estensione dell’agevolazione è prevista dal comma 190 della legge di bilancio 2022. Possono usufruirne i titolari di reddito d’impresa, nel limite massimo complessivo di 13,2 milioni di euro.
Il bonus è pari al 65% delle donazioni in denaro e fino al 10‰ dei ricavi realizzati nel 2021. Può essere utilizzato in compensazione in tre quote annuali di pari importo e non è cumulabile con altre agevolazioni previste per legge riguardo alle stesse liberalità. Il tax credit spetta in caso di erogazioni effettuate nei confronti dei proprietari degli impianti sportivi e dei soggetti che detengono gli impianti in concessione o in altro tipo di affidamento.
Con la proroga rimangono ferme le modalità applicative definite dal Dpcm 30 aprile 2019.

Il modulo di richiesta dell’incentivo e per ottenere il via libera al versamento è disponibile sul sito del dipartimento. Il dipartimento autorizza gli enti benefattori a usufruire del credito d’imposta dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate.
Il dipartimento invierà alla casella non Pec comunicata dalle imprese un numero di codice seriale identificativo ed univoco. Entro il 15 luglio sarà disponibile online l’elenco degli enti che potranno effettuare l’erogazione liberale in denaro identificati tramite il codice seriale.
Nei dieci giorni successivi e non oltre il 25 luglio i beneficiari dell’agevolazione potranno procedere con la donazione.
I destinatari delle erogazioni liberali entro dieci giorni dal ricevimento del denaro e, comunque non oltre il 5 agosto, dichiarano, con apposito modulo, di aver ricevuto l’erogazione, allegando la ricevuta bancaria del bonifico ricevuto.
Ultimo step, il dipartimento per lo sport pubblica l’elenco delle imprese che potranno utilizzare il credito d’imposta individuabili, anche in questo caso, tramite numero di codice seriale, dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate.

Infine, nello stesso avviso, il dipartimento preannuncia che la seconda finestra disponibile per la prenotazione del bonus si aprirà il prossimo 15 ottobre.

Sport bonus 2022, da oggi possono partire le prenotazioni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto