Dati e statistiche

26 Maggio 2022

Dal Mef analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2021

Il dipartimento delle Finanze rende note con il comunicato odierno le statistiche riguardanti gli Isa, le dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2021, relative al periodo d’imposta 2020. Le dichiarazioni risentono del contesto macroeconomico influenzato dalla crisi dovuta alla pandemia da Covid-19 e delle misure di contenimento adottate.

Indici sintetici di affidabilità fiscale
Gli Isa sono stati introdotti dal 2018 ed hanno sostituito gli studi di settore quindi il periodo d’imposta 2020 risulta essere il terzo anno di applicazione dei nuovi indici ed in questo anno hanno subito fortemente l’influenza delle crisi dovuta alla pandemia da Covid 19. Gli Isa sono i nuovi indicatori statistici introdotti dall’Agenzia delle entrate per valutare l’affidabilità fiscale di imprese e lavoratori autonomie rappresentano uno strumento basato sull’adempimento spontaneo degli obblighi tributari di stimolo alla cooperazione tra Fisco e contribuenti.
In considerazione della particolare situazione economica derivante da pandemia e misure di contenimento del contagio è stata prevista una revisione degli indici e sono state introdotte nuove cause di esclusione
Nel 2020 i gli Isa hanno riguardato 2.071.051 contribuenti, in forte diminuzione rispetto a quelli relativi al 2019 (-24%), per l’introduzione delle cause di esclusione.
Come nell’anno precedente la platea è composta per il 54% da persone fisiche, per il 18% da società di persone e per il 28% da società di capitali ed enti non commerciali.
In base alla distribuzione territoriale il numero dei contribuenti è concentrato per il 53% nel Nord; nel Sud e Isole la percentuale sul totale è pari al 27%, mentre al Centro è al 21%.
Nel 2020 si registra un aumento dell’1% nei ricavi e compensi medi dichiarati che per quanto riguarda il settore del commercio sale all’11,4%, aumento probabilmente dovuto a diverse cause. Anche il valore aggiunto medio è aumentato dell’1,1% rispetto al periodo d’imposta precedente, mentre il reddito medio d’impresa o da lavoro autonomo è cresciuto dell’8,6%.
Si può quindi concludere che nel terzo anno di applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale, influenzato dalla crisi economica generata dalla pandemia, è stata fondamentale l’introduzione di correttivi ed esoneri nel sistema.
Al netto di tali modifiche, i dati dei contribuenti che hanno applicato gli Isa nel 2020 mostrano un incremento in tutti i valori medi delle variabili economiche e reddituali.

Irpef titolari partita Iva e società di persone
Sono circa 3,7 milioni le persone fisiche titolari di partita Iva che hanno presentato dichiarazione nel 2020. Il dato è composto da imprenditori (32,2%), lavoratori autonomi (14,2%), agricoltori (6,4%), mentre i contribuenti in “regime fiscale di vantaggio” e  “regime forfetario” rappresentano ormai quasi la metà dei titolari di partita Iva (47,2%).
Gli aderenti al regime forfetario sono circa 1,6 milioni, in linea rispetto all’anno precedente. Il reddito imponibile è pari a circa 18,9 miliardi di euro per un valore medio di 12.961 euro mentre l’imposta sostitutiva del 15% o 5% (per i primi cinque anni di attività) è stata pari a 2,3 miliardi di euro per un valore medio di 1.556 euro.
I soggetti in regime fiscale di vantaggio, che vi hanno aderito entro il 2015, risultano essere ancora circa 98.000 (-37,5%); oltre l’81% degli utilizzatori dichiara un reddito imponibile positivo, per un ammontare complessivo di oltre 959 milioni di euro e un valore medio di 12.042 euro; l’imposta sostitutiva al 5% è pari a 48milioni di euro per un ammontare medio di 604 euro.
Le dichiarazioni delle società di persone relative all’anno d’imposta 2020 sono 723.337, in diminuzione rispetto all’anno precedente (-3,9%). Il reddito medio dichiarato dalle società di persone, pari a 47.140 euro, è in decremento del 2,1% rispetto all’anno precedente.

Irpef in base al reddito prevalente
I dati statistici delle dichiarazioni Irpef delle persone fisiche, già pubblicati dal dipartimento delle Finanze, sono incrementati dalla classificazione dei contribuenti in base al reddito prevalente.
Dal 2018 è stato rivisto il criterio di prevalenza, considerando nella scelta anche i redditi soggetti a tassazione sostitutiva dei contribuenti in regime forfetario e di vantaggio.
L’85% dei circa 41,2 milioni di contribuenti Irpef detiene prevalentemente reddito da lavoro dipendente o pensione e solo il 6,3% del totale ha un reddito prevalente derivante dall’esercizio di attività d’impresa o di lavoro autonomo, compreso anche quello in regime forfetario e di vantaggio.
La percentuale di coloro che detengono in prevalenza reddito da fabbricati è pari al 4,1%.

Dall’analisi delle dichiarazioni dei dipendenti con quelle dei propri datori di lavoro si osserva che oltre il 63% dei dipendenti ha prestato servizio presso lo stesso datore di lavoro nell’arco dell’anno, mentre il restante 37% ha prestato servizio presso più datori di lavoro.
Per quanto riguarda la natura giuridica del datore di lavoro, il 58% dei lavoratori dipendenti presta servizio presso società per azioni, società a responsabilità limitata e società cooperative, seguiti da coloro che sono occupati presso enti pubblici (15%), ditte individuali (8,2%), società di persone (oltre il 6%) ed enti ospedalieri e istituti di previdenza e assistenza sociale (oltre il 5%).

Il reddito medio da lavoro dipendente è estremamente variabile rispetto alla diversa natura del datore di lavoro: il reddito medio più basso, pari a 9.584 euro, risulta quello dei lavoratori dipendenti il cui datore di lavoro è una persona fisica; il valore sale a 13.468 euro per i dipendenti di società di persone, a 22.292 euro per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, mentre si registra il reddito medio più elevato, pari a 23.246 euro, per i dipendenti delle società di capitali.

Dal Mef analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2021

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto