19 Maggio 2022
Rapporto del mercato immobiliare, nel 2021, boom del residenziale
È disponibile da oggi, nella sezione relativa alle pubblicazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate, il Rapporto immobiliare 2022 relativo al mercato degli immobili residenziali.
Il Rapporto fornisce un’ampia panoramica sull’andamento delle compravendite di abitazioni nel corso del 2021.
Nell’anno di indagine riprende, e di fatto accelera, il trend positivo, interrotto nel 2020 dagli effetti della pandemia sull’economia globale, dei volumi di compravendita degli immobili residenziali. La mole degli scambi nel 2021 sfiora le 750mila abitazioni compravendute (Ntn), in rialzo del 34% rispetto il consuntivo del 2020, oltre 190mila unità in più, una crescita attesa nel confronto con il 2020, anno nel quale le restrizioni messe in atto per contrastare l’emergenza sanitaria hanno fortemente rallentato la vita sociale ed economica mondiale. Il dato, però, è decisamente positivo anche se confrontato con il 2019, +24% e oltre 140mila abitazioni compravendute in più, con un tasso di crescita quasi triplicato rispetto agli anni pre-pandemia. La crescita dei volumi si registra con andamenti simili in tutte le aree territoriali e gli scambi tornano ai livelli prossimi a quelli registrati nel 2008.
| Area | NTN 2021 | Var.% NTN 2021/20 |
Var.% NTN 2021/19 |
| Nord Ovest | 256.329 | 32,8% | 23,0% |
| Nord Est | 150.697 | 32,6% | 24,3% |
| Centro | 154.309 | 35,3% | 25,4% |
| Sud | 123.591 | 35,8% | 23,9% |
| Isole | 63.596 | 35,1% | 23,0% |
| ITALIA | 748.523 | 34,0% | 23,9% |
In termini dimensionali, il tasso di incremento della superficie delle abitazioni compravendute (misurato in termini di Stn) è del 35% rispetto al 2020 e del 26,4% se il confronto è con il 2019. La superficie media compravenduta nel 2021 è di 108,3 mq in aumento, rispetto al 2019, di 2,2 mq.
Le classi di superficie con volumi di compravendite più elevati, per il 2021, risultano essere quelle di abitazioni comprese tra 50 e 115mq, con circa 425mila Ntn, il 56,7% del totale.
| Area | STN 2021 m2 | STN media 2021 m2 | Diff. STN media 2021-19 m2 |
| Nord Ovest | 26.790.361 | 104,5 | 2,9 |
| Nord Est | 17.594.545 | 116,8 | 2,4 |
| Centro | 16.574.341 | 107,4 | 2,4 |
| Sud | 13.174.064 | 106,6 | 0,5 |
| Isole | 6.954.787 | 109,4 | 1,4 |
| ITALIA | 81.088.098 | 108,3 | 2,2 |
Il trend positivo è più marcato nei comuni minori rispetto ai capoluoghi, sia in riferimento al 2020 che nel confronto con il 2019. Rispetto al periodo pre-pandemia la prevalenza del rialzo nei comuni non capoluogo è ancora più netta e in tutte le aree territoriali.
L’intensità del mercato immobiliare (misurata con l’Imi, rapporto tra i volumi di compravendita e lo stock di abitazioni), registra per il 2021 un indice di 2,17% (ossia 2,17 abitazioni compravendute ogni 100 censite in catasto) in termini aggregati, +0,55 rispetto al 2020, +0,41 rispetto al 2019. La mappa, tratta dal Rapporto, evidenzia l’indice Imi con dettaglio comunale, da cui risulta evidente che l’Intensità è più marcata al Nord, dove arriva oltre il 2,6% per le aree del Nord Est e del Nord Ovest, e meno al Sud e nelle Isole (Imi circa 1,5%).
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
