Normativa e prassi

9 Maggio 2022

Rimborso Iva società extra Ue, precluso con fattura intestata al rappresentante

Una società israeliana che intende realizzare in Italia unicamente operazioni attive per le quali il debitore d’imposta è il committente o il cessionario residente, non potrà chiedere il rimborso Iva tramite la procedura semplificata prevista dall’articolo 38-ter del Decreto Iva se le bollette doganali, equiparabili a tutti gli effetti alle fatture di acquisto, sono intestate alla partita Iva italiana della società. È quanto chiarito dall’Agenzia con la risposta n. 248 del 9 maggio 2022.
L’istante che in sintesi effettua degli acquisti domestici imponibili in Italia e dal lato attivo delle vendite nei confronti di un’altra società per le quali il debitore Iva è la cessionaria/committente residente, fa sapere che a seguito della circolare dell’Agenzia delle dogane n. 40/2021 alcuni uffici doganali non gli hanno consentito di effettuare importazioni dirette nel nostro Paese in assenza di una partita Iva italiana, per cui è stato costretto, non avendo una stabile organizzazione, a nominare un rappresentante fiscale che sarà l’intestatario delle fatture. Chiede quindi se può comunque accedere alla procedura semplificata di rimborso Iva (articolo 38-ter del Dpr n. 600/1972)
L’Agenzia ricorda brevemente che in base alla normativa (articolo 38-bis e 38-ter del Dpr n. 633/1972) i soggetti passivi residenti in Paesi terzi, senza stabile organizzazione in Italia, possono chiedere il rimborso dell’Iva assolta nel territorio dello Stato purché ricorrano le seguenti condizioni:

  • assenza di operazioni attive territorialmente rilevanti in Italia nel periodo del rimborso, ad eccezione delle operazioni per le quali il debitore d’imposta è il cessionario/committente italiano, delle prestazioni di trasporto e delle relative operazioni accessorie non imponibili ai sensi dell’articolo 9 del decreto Iva e delle operazioni effettuate ai sensi dell’articolo 74-septies del decreto Iva
  • inerenza all’attività del soggetto passivo extra-UE degli acquisti o delle importazioni per le quali si richiede il rimborso
  • detraibilità in Italia dell’Iva chiesta a rimborso (articoli 19, 19-bis1 e 19-bis 2 del decreto Iva)
  • reciprocità di trattamento per i soggetti italiani

L’Agenzia ritiene che la presenza del rappresentante fiscale in Italia non impedisce la fruizione della procedura semplificata di rimborso. Come indicato infatti nell’interpello n. 359/2021, in linea con la giurisprudenza comunitaria (Corte di giustizia, causa C-323/12) e nazionale (Corte di cassazione, ordinanza n.21684/2020), in assenza di una stabile organizzazione, la nomina di un rappresentante fiscale non preclude alla società non residente di chiedere il rimborso Iva tramite la procedura del portale elettronico, purché ne ricorrano le condizioni e non vi siano cause ostative. In sintesi è necessario che le fatture d’acquisto “siano intestate alla partita IVA del soggetto non residente” e “non confluiscano nelle liquidazioni periodiche e nella dichiarazione annuale presentata dal rappresentante fiscale”.

Tale criterio, fra l’altro, è contenuto anche nella circolare dell’Agenzia dei monopoli n. 40/2021 (“Ancorché non stabilito nell’UE, l’importatore deve, comunque, essere identificato ai fini doganali, attraverso l’attribuzione di un codice EORI (art. 9 CDU) a cui deve essere collegata la partita IVA rilasciatagli direttamente a seguito di identificazione fiscale diretta nel Paese membro dell’UE o quella del rappresentante fiscale nominato nello Stato Membro nel quale lo stesso effettua le operazioni doganali”).
Ciò che invece preclude l’utilizzo della procedura di rimborso in esame è, a parere dell’Agenzia, la circostanza che le bollette doganali, equiparabili a tutti gli effetti alle fatture di acquisto, siano intestate alla partita Iva italiana della società.
Né precisa l’Agenzia si può invocare, come suggerito dall’istante, il fatto che le bollette doganali non vengano annotate nei registri Iva, trattandosi di una trasgressione all’obbligo previsto dall’articolo 25 del decreto Iva, secondo cui “Il contribuente deve annotare in un apposito registro le fatture e le bollette doganali relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell’esercizio dell’impresa, arte o professione…”.
In conclusione, l’unico soggetto ammesso al recupero dell’imposta è il rappresentante fiscale che, previa registrazione delle bollette doganali nel registro acquisti, potrà detrarsi l’Iva assolta o chiederne il rimborso annuale o trimestrale secondo le indicazioni dell’articolo 38-bis del decreto Iva.
r.fo.

Rimborso Iva società extra Ue, precluso con fattura intestata al rappresentante

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto