28 Aprile 2022
Si al regime impatriati per il medico in smart working con datore negli Usa
Nel caso in cui un medico, dopo aver svolto la professione negli Stati Uniti accetta un nuovo lavoro in Italia in modalità smart working con un datore di lavoro americano, precisamente una clinica di telepsichiatria, sussiste comunque quel collegamento fra il rimpatrio e l’inizio dell’attività lavorativa che consente l’accesso al regime sugli impatriati È il primo dei chiarimenti forniti dall’Agenzia con la risposta n. 223/2022.
L’istante, oltre alla conferma dell’esistenza del nesso tra il rientro in Italia e la nuova attività, chiede se la normativa di favore si applica anche se successivamente al 2022, anno di rimpatrio, dovesse svolgere negli Usa delle prestazioni occasionali non superiori a 15 giorni per non perdere lo status di medico ospedaliero americano. Chiede inoltre se, per il reddito prodotto sia dallo smart working che dal lavoro occasionale negli Usa, possa fruire del credito d’imposta in base alla convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra l’Italia e gli Stati Uniti e se il beneficio possa essere mantenuto anche se dovesse cambiare datore di lavoro.
Riguardo alla possibilità di svolgere negli Usa delle prestazioni occasionali, inferiori a 15 giorni, l’Agenzia rileva che l’accesso al regime speciale sugli impatriati è ammesso al lavoratore che svolge l’attività da remoto in Italia a beneficio del datore di lavoro estero e l’eventuale lavoro occasionale non preclude la fruizione dei benefici, sempre che sia rispettata la prevalenza dell’attività lavorativa in Italia, che, come è noto, deve essere superiore a 183 giorni. L’Agenzia precisa inoltre che l’agevolazione risulta applicabile ai soli redditi prodotti nel territorio dello Stato (vedi anche circolare n. 17/2017) i quali, secondo l’articolo 23 del Tuir comprendono anche quelli, dipendenti o autonomi, remunerati da un soggetto estero, a patto che siano prodotti in Italia. Quindi, in linea generale, l’esenzione non spetta per i redditi derivanti dalle prestazioni occasionali nel territorio Usa di un lavoro non dipendente, come nel caso prospettato dall’istante.
In relazione alla convenzione contro le doppie imposizioni Italia/Usa l’Agenzia ricorda che tale accordo prevede che le remunerazioni siano tassate esclusivamente nello Stato di residenza del lavoratore. Quindi il reddito del medico sarà imponibile solo in Italia e, di conseguenza, tali somme non potranno maturare alcun credito per le imposte pagate all’estero in quanto non potranno mai essere tassate negli Stati Uniti.
Parimenti il reddito derivante dal lavoro occasionale non dipendente svolto in territorio americano, che in assenza di una base fissa sarà soggetto a tassazione in Italia (articolo 14 della Convenzione Italia/Stati Uniti), non potrà maturare alcun credito d’imposta per contrastare le doppie imposizioni in quanto le tasse devono essere corrisposte in Italia e non negli Usa.
Riguardo infine la possibilità per l’istante di mantenere il regime speciale impatriati nel caso in cui dovesse cambiare società, l’Agenzia, sulla base della normativa e della prassi, ritiene che in presenza di tutti i requisiti richiesti dalla norma, l’eventuale nuovo datore di lavoro non possa pregiudicare l’applicazione della norma premiale.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.