Normativa e prassi

21 Aprile 2022

Approvate le specifiche tecniche per gli ulteriori dati ai fini Isa

Definiti contenuto e caratteristiche tecniche per la richiesta degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021 da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica all’Agenzia tramite Entratel. Le novità nel provvedimento del 21 aprile 2022 siglato dal direttore dell’Agenzia delle entrate.

Per determinare il punteggio di affidabilità relativo agli Indici sintetici di affidabilità, secondo le recenti istruzioni del decreto ministeriale del 21 marzo 2022 sono necessari ulteriori dati, resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, individuati nella Nota tecnica e metodologica allegata allo stesso decreto. Tali informazioni sono utilizzate direttamente dai contribuenti interessati all’applicazione degli Isa o possono essere modificate in caso di errore.

Il provvedimento delle Entrate del 31 gennaio scorso, in cui erano indicate le modalità con cui l’Agenzia mette a disposizione dei contribuenti e intermediari tali dati, rinviava, inoltre, a un futuro provvedimento la definizione delle relative specifiche tecniche con cui predisporre o rendere disponibili i file per acquisire tali ulteriori dati.

Il provvedimento siglato oggi, quindi, approva le specifiche tecniche con cui predisporre il file contenente l’elenco dei contribuenti per cui i soggetti incaricati della trasmissione telematica risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale e per i quali richiedono tali dati (punto 5.1 del provvedimento del 31 gennaio 2022) e il file contenente l’elenco dei contribuenti per cui i soggetti incaricati della trasmissione telematica, non provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, risultano delegati alla richiesta dei dati in argomento (punto 5.2 del provvedimento del 31 gennaio 2022) Il provvedimento individua anche le specifiche tecniche con cui sono resi disponibili i file di con gli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2021 (punto 5.4 del medesimo provvedimento).
 

Approvate le specifiche tecniche per gli ulteriori dati ai fini Isa

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto