Normativa e prassi

14 Aprile 2022

Concessioni demaniali: registro al 2% anche sull’ulteriore proroga

L’ulteriore proroga delle concessioni demaniali marittime prevista dal Decreto fiscale (articolo 5, comma 3-bis del Dl n. 146/2021) che ha esteso da 12 a 24 mesi l’originaria proroga sancita dal Decreto rilancio, deve essere denunciata dalle parti nel termine di 20 giorni dalla data in cui ha effetto la stessa proroga. Successivamente l’Ufficio provvederà a liquidare l’imposta di Registro nella misura del 2% anche per il nuovo periodo della concessione. È la sintesi della risposta n. 192 del 14 aprile 2022 dell’Agenzia delle entrate a un’istanza di interpello volta a conoscere il corretto adempimento dell’imposta di registro sul periodo di estensione della concessione demaniale previsto dal legislatore. L’istante, nel dettaglio, chiede se “nel caso in cui il calcolo dell’imposta (…) per il periodo maggiore (24 mesi) dovesse comunque rientrare nella misura minima (200 euro) già versata per la proroga di 12 mesi“, si possa escludere ogni altro adempimento tributario.

La disposizione di favore riguarda le concessioni in corso o scadute tra il 31 gennaio 2020 e la data di entrata in vigore del Decreto Rilancio, rilasciate per le aree demaniali e per aree e banchine dei porti nonché per la gestione di stazioni marittime e servizi di supporto passeggeri.

L’Agenzia ricorda che il Testo unico del registro (articolo 5 della Tariffa, Parte prima, allegata al Dpr n. 131/1986) prevede il pagamento dell’imposta di registro sulle concessioni demaniali, nella misura del 2% sul canone complessivamente pattuito per tutta la durata della concessione.
Lo stesso Tur prevede, inoltre, che in caso di proroga tacita le parti hanno l’obbligo di denunciare entro 20 giorni l’ulteriore periodo di durata del rapporto e pagare la relativa imposta nel momento in cui il contratto è diventato vincolante per il nuovo periodo (articolo 36, comma 3, Dpr n. 131/1986). Con precedente interpello era già stato chiarito che per effetto della proroga le parti erano tenute a denunciare l’estensione della concessione e versare la relativa imposta (risposta n. 325/2021)

Nel caso in esame l’Agenzia evidenzia che analogamente a quanto disposto con la precedente prassi, sulla base della citata disposizione del Tur, le parti sono obbligate a denunciare, all’ufficio che ha registrato l’atto originario, la volontà di voler fruire dell’estensione concessa dalla norma. La denuncia dovrà essere eseguita entro 20 giorni dalla data in cui ha effetto la proroga.
Successivamente, l’ufficio provvederà a liquidare la relativa imposta di registro, nella misura del 2% del canone pattuito, tenendo conto della proroga di ulteriori 12 mesi, come previsto dal citato articolo 5, comma 2, della Tariffa, parte prima, allegata al Tur.

Concessioni demaniali: registro al 2% anche sull’ulteriore proroga

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto