Attualità

28 Marzo 2022

Anagrafe delle Onlus, online l’elenco degli iscritti

Disponibile da oggi 28 marzo, sul sito dell’Agenzia delle entrate l’elenco degli enti iscritti nell’anagrafe delle Onlus. Dal 23 novembre scorso, infatti, è operativo il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nato per assicurare una maggiore trasparenza degli enti del Terzo settore. 
Gli enti inseriti nell’elenco possono procedere al perfezionamento dell’iscrizione al Runts (secondo le indicazioni dell’articolo 34 del decreto n. 106/2020 del ministero del Lavoro) da oggi e fino al 31 marzo (articolo 101, comma 10, del Codice del Terzo settore). Gli enti che invece il 22 novembre 2021 risultavano iscritti anche nei registri delle organizzazioni di volontariato o delle associazioni di promozione sociale non devono effettuare la richiesta di iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), in quanto rientrano in una procedura di migrazione automatica.
 
Gli enti che perfezioneranno l’iscrizione nel Runts, su propria richiesta, saranno cancellati dall’Anagrafe delle Onlus; la cancellazione, comunque, non comporterà automaticamente lo scioglimento dell’ente e non sarà necessario, quindi, assolvere l’obbligo di devolvere il proprio patrimonio. In caso di mancata presentazione della domanda di iscrizione al Runts entro il 31 marzo, invece, le Onlus avranno l’obbligo di devolvere il loro patrimonio, limitatamente all’incremento patrimoniale realizzato negli esercizi in cui l’ente è stato iscritto nell’Anagrafe delle Onlus.
 
L’anagrafe delle Onlus uscirà di scena dal periodo d’imposta successivo al rilascio della già richiamata autorizzazione da parte della Commissione europea (articolo 102, comma 2, lettera a) del Cts), quindi, fino a tale periodo l’anagrafe sarà pienamente operativa e le organizzazioni iscritte potranno fruire delle agevolazioni proprie delle Onlus. 
 
Dal 22 novembre 2021, si ricorda, sono cessate le procedure di iscrizione all’anagrafe delle Onlus, fatta eccezione per i procedimenti di iscrizione e cancellazione pendenti a tale data.
 
Della pubblicazione dell’elenco aggiornato dell’anagrafe delle Onlus su sito delle Entrate è data comunicazione anche in Gazzetta ufficiale.

Anagrafe delle Onlus, online l’elenco degli iscritti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto