Normativa e prassi

17 Marzo 2022

Iva al 10% per l’integratore ricco di fermenti lattici

L’integratore alimentare, che agisce sull’equilibrio della flora intestinale e favorisce la digestione, classificato dall’amministrazione delle dogane con il codice 2106.90.92 della Nomenclatura combinata è riconducibile ai prodotti individuati dalla Tabella A, parte III, punto 80 del decreto Iva e usufruisce dell’aliquota Iva al 10%.

Con la risposta n. 121 del 17 marzo 2022 l’Agenzia delle entrate risolve ancora un dubbio sulla corretta aliquota Iva da applicare a un integratore alimentare. Anche in questo caso, il parere è strettamente vincolato alla consulenza tecnica fornita dalle Dogane.
Il chiarimento è rivolto a una società non residente, la cui attività principale è la commercializzazione di integratori alimentari. Tra questi, uno in particolare, grazie all’alta concentrazione di fermenti lattici vivi, agisce sull’equilibrio della flora intestinale e facilita la digestione. È venduto in flaconi di 30 capsule ciascuno, è provvisto di etichetta, con le indicazioni che ne spiegano composizione e posologia, per chi è indicato e le modalità di conservazione.
L’Agenzia delle accise, dogane e monopoli, interpellata dall’istante, ha classificato l’integratore commercializzato dalla società nell’ambito del Capitolo 21 della Nomenclatura combinata, riservato alle “Preparazioni alimentari diverse”, facendogli posto tra i prodotti della voce 2106 che individua le “Preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove” e, più specificatamente, attribuendogli il codice Nc 2106.90.92.
Quest’ultimo identificativo distingue le “altre preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove, non contenenti materie grasse provenienti dal latte, né saccarosio, né isoglucosio, né glucosio, né amido o fecola, o contenenti in peso meno di 1,5% di materie grasse provenienti dal latte, meno di 5% di saccarosio o d’isoglucosio, meno di 5% di glucosio o di amido o fecola”.

L’istante ritiene di poter applicare alla vendita dell’integratore in esame l’aliquota Iva ridotta al 10% prevista dalla Tabella A, parte III, punto 80 del Dpr n. 633/1972 per le “preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove (vd. ex 2107), esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura”.

Il ragionamento dei tecnici delle Entrate porta alle stesse conclusioni anche se, premette il documento di prassi, gli integratori alimentari non usufruiscono di per sé della tassazione agevolata perché non sono espressamente previsti in alcuna delle parti della Tabella A, allegata al decreto Iva che individuata i prodotti a imposta ridotta.
L’applicazione dello sconto Iva è invece valutata, caso per caso, in base al parere tecnico dell’Adm, che analizza la composizione del preparato. Secondo la classificazione fornita dalle Dogane, gli integratori riconducibili ai prodotti indicati nella citata Tabella A, parti II, II-bis o III, allegate al decreto Iva, usufruiscono, rispettivamente, dell’aliquota Iva del 4, del 5 o del 10 per cento.
Applicano l’Iva al 10%, ha chiarito l’Agenzia delle entrate in numerosi documenti di prassi, gli integratori riconducibili al n. 80) della Tabella A, parte III su richiamata ossia alle “preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove (vd. ex 2107), esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura” classificati dall’Adm, in base alla loro composizione, nell’ambito della voce 21.06, in particolare 21.06.90 “Preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove”.

Per quanto riguarda il prodotto in esame, le Dogane, analizzati gli ingredienti, ritengono che in funzione della sua composizione, delle modalità di consumo e della destinazione d’uso, possa rientrare nel Capitolo 21 ossia tra le “Preparazioni alimentari diverse”. Il parere è confermato anche dalle note esplicative al sistema armonizzato relative alla voce SA 2106 che, tra l’altro, definisce i preparati di tale voce destinati a mantenere l’organismo in buona salute mentre ne sono esclusi i composti simili diretti a prevenire o curare malattie o affezioni (voce 30.03 o 30.04). La classificazione più specifica attribuita con il codice 2106.90.92 è sostenuta poi, continuano le Dogane, dalla giurisprudenza unionale consolidata e trova riscontro in numerose informazioni tariffarie vincolanti presenti nella data base Ebti.

Alla luce del quadro sopra descritto e della classificazione doganale, l’Agenzia delle entrate ritiene che all’integratore alimentare oggetto dell’interpello sia applicabile l’aliquota Iva del 10% prevista dal n. 80) della Tabella A, parte III, poiché la voce doganale 2107 della Tariffa in vigore fino al 31 dicembre 1987, da questo richiamata, corrisponde oggi alla voce 21.06.90 della Nomenclatura combinata attualmente in vigore.

Iva al 10% per l’integratore ricco di fermenti lattici

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto