9 Marzo 2022
Nota di variazione Iva: ammessa per la liquidazione coatta
Il creditore di un consorzio, posto in liquidazione coatta amministrativa per effetto di una delibera di Giunta regionale, può emettere una nota divariazione nei confronti della procedura dalla data del provvedimento che ha ordinato la procedura concorsuale, entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva dell’anno in cui si sono verificati i presupposti per operare la variazione in diminuzione. Questo il chiarimento fornito dall’Agenzia con la risposta n. 100 del 9 marzo 2022.
L’istante, nell’esercizio della propria attività d’impresa, effettuava forniture a due consorzi – uno dei quali poi incorporato nell’altro – risultando creditore per una certa somma, in relazione alle fatture emesse e regolarmente registrate.
Con apposita delibera di Giunta Regionale veniva, poi, avviata una procedura di liquidazione coatta amministrativa a carico del consorzio incorporante.
L’istante, al fine di recuperare il credito, riteneva di poter emettere nota di variazione, ai sensi dell’articolo 26 Dpr n. 633/1972, così come modificato dall’articolo 18 Dl n. 73/2021, a seguito dell’apertura della menzionata procedura di liquidazione coatta amministrativa (articolo 15, comma 5-bis, del Dl n. 98/2011), nonostante non si trattasse di una procedura concorsuale disciplinata dalla legge fallimentare, come dispone la circolare n. 77/2000.
L’Agenzia, nella sua risposta, premette che il legislatore ha recentemente modificato l’articolo 26 Dpr n. 633/1972, in tema di variazioni dell’imponibile o dell’imposta.
La stessa Amministrazione, in sede di commento del Dl n. 73/2021, ha chiarito che “il comma 2 dell’art. 26 del Decreto Iva prevede le ipotesi in relazione alle quali il cedente del bene o prestatore del servizio può effettuare variazioni in diminuzione della base imponibile e della conseguente imposta, senza specifici limiti di tempo, con riferimento a operazioni per le quali abbia già emesso fattura con addebito di IVA. […] Il nuovo comma 3-bis – introdotto nell’articolo 26 del Decreto IVA […] – prevede che la disposizione di cui al comma 2 si applica anche in caso di mancato pagamento del corrispettivo, in tutto o in parte, ad opera del cessionario o committente:
– per le procedure concorsuali, gli accordi di ristrutturazione dei debiti di cui all’articolo 182-bis della legge fallimentare e i piani attestati ai sensi dell’articolo 67, terzo comma, lettera d), della stessa legge fallimentare (lettera a); […]
Più specificamente, qualora il mancato pagamento sia dovuto all’assoggettamento del debitore a procedure concorsuali, la variazione conseguente può essere operata, ai sensi del combinato disposto dei nuovi commi 3-bis e 10-bis, a partire dalla data di apertura della procedura concorsuale (senza quindi attenderne l’esito), ossia la data:
– della sentenza dichiarativa del fallimento;
– del provvedimento che ordina la liquidazione coatta amministrativa” (cfr. circolare n. 20/2021).
In sostanza, la liquidazione coatta amministrativa cui si riferisce la prassi, sia in base al disposto letterale dell’articolo 26 decreto Iva, sia in ragione della legge fallimentare (Rd n. 267/1942), è anche quella di cui all’articolo 15 Dl n. 98/2011 (cfr., in particolare, comma 5-bis).
Inoltre, spiega l’Agenzia, nessun elemento contrario all’applicabilità delle nuove disposizioni contenute nell’articolo 26 decreto Iva alla liquidazione coatta amministrativa di cui al richiamato articolo 15, comma 5-bis Dl n. 98/2011, può evincersi dal mancato espresso riferimento alla stessa in precedenti documenti di prassi, i quali non potevano ovviamente tener conto di norme intervenute in un momento successivo.
Quindi, conclude l’Agenzia, vi è la possibilità per l’istante di emettere una nota divariazione nei confronti della procedura dalla data del provvedimento che ha ordinato la liquidazione coatta amministrativa. Inoltre, come si desume dalla circolare n. 20/2021, la data entro cui emettere la nota di variazione in diminuzione deve essere individuata nel termine per la presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno in cui si sono verificati i presupposti per operare la variazione in diminuzione, ossia, con particolare riferimento alle procedure concorsuali, entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno in cui viene emanata:
– la sentenza dichiarativa del fallimento;
– il provvedimento che ordina la liquidazione coatta amministrativa;
– la data entro cui esercitare il diritto alla detrazione, invece, deve essere individuata nella data della liquidazione periodica Iva relativa al mese o trimestre in cui la nota viene emessa o, al più tardi, in sede di dichiarazione Iva relativa all’anno di emissione della nota.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.