4 Marzo 2022
Elenchi Intrastat 2022: l’invio entro lunedì 7 marzo
Lunedi 7 marzo è la data entro la quale occorre procedere all’invio degli elenchi Intrastat relativi al mese di gennaio 2022. Lo dispone un provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dell’Agenzia delle entrate d’intesa con l’Istituto nazionale di statistica che tiene conto delle difficoltà tecniche relative alla regolare e tempestiva esecuzione della trasmissione telematica di detti elenchi connesse alle nuove modalità e semplificazioni.
Il provvedimento, annunciato con un comunicato stampa del 24 febbraio scorso (vedi articolo “Invio elenchi Intrastat 2022: entro il 7 marzo, con le novità”) ribadisce che il rinvio del termine dell’adempimento dal 25 febbraio al 7 marzo dipende da alcune difficoltà tecniche connesse alla trasmissione di detti elenchi secondo le modalità individuate dalla determinazione congiunta n. 493869, del 23 dicembre 2021, di Entrate e Dogane, d’intesa con l’Istat, con la quale sono stati approvati anche i nuovi modelli.
Tale documento tiene conto delle novità della direttiva Ue 2018/1910, la “Quick fixes”, recepite dal Dlgs n. 192/2021 ed ha introdotto una serie di modifiche e semplificazioni applicabili ai modelli Intrastat dal 1° gennaio 2022. Tra questi ricordiamo:
- innalzamento della soglia per l’esonero per la presentazione mensile del modello Intra- 2bis da 200mila a 350mila euro per gli acquisti di almeno uno dei quattro trimestri precedenti
- non c’è più obbligo di presentazione trimestrale sia per i beni che per i servizi
- è stato introdotto un codice convenzionale unico “99500000” per le spedizioni di valore inferiore a 1.000 euro
- i dati relativi alla natura della transazione devono essere suddivisi in due colonne A e B, con obbligo di compilare la colonna B solo se il valore degli acquisti supera i 20 milioni di euro.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.