23 Febbraio 2022
Se le prestazioni sono complesse il trattamento Iva è case by case
I servizi di manutenzione degli elicotteri resi dal costruttore comunitario ad acquirenti italiani tramite una service station (un centro servizi, anch’esso italiano), rappresentano un’unica prestazione Iva territorialmente rilevante. Lo afferma l’Agenzia delle entrate con la consulenza giuridica n. 4 del 23 febbraio 2022, dopo aver scandagliato gli elementi del contratto stipulato fra le tre parti. Il tutto in linea con la Corte di giustizia Ue, secondo la quale per capire se, ai fini Iva, un’operazione sia complessa o unitaria, bisogna condurre una valutazione case by case.
Si è trattato, nel caso particolare, di un contratto denominato Pbh, in base al quale, per fornire un tempestivo servizio di manutenzione agli acquirenti, direttamente nello Stato di impiego degli elicotteri, il costruttore comunitario coinvolge una service station, ossia una società italiana appartenente al proprio gruppo, che agisce con mandato senza rappresentanza – cioè effettua le operazioni per conto del costruttore, ma in nome propri. Nello stesso contratto è poi previsto, che gli acquirenti versino alla service station un corrispettivo unitario fondato sulle ore di volo degli elicotteri, e, infine, che la stessa corrisponda al costruttore comunitario un corrispettivo sulla base delle ore volate, ossia parametrato all’usura dei velivoli coperti dal contratto.
L’istante chiede se le operazioni di manutenzione oggetto del contratto Pbh rientrino tra le prestazioni di servizi generiche di cui all’articolo 7-ter del decreto Iva (Dpr n. 633/1972), cioè territorialmente rilevanti nel Paese del committente, vale a dire in Italia, o tra le cessioni di beni.
La risposta è sì. A parere dell’Agenzia, non esiste una norma che permetta di determinare quando ai fini Iva un’operazione è complessa piuttosto che autonoma. Secondo la Corte di giustizia Ue, della quale richiama numerose sentenze in tal senso, occorre a tal fine condurre una valutazione case by case, che consideri “la totalità delle circostanze in cui si svolge l’operazione in questione”, ivi compresa “la dichiarata intenzione delle parti di assoggettare ad Iva un’operazione”, comprovata da elementi oggettivi.
Quindi, senza entrare nel merito circa l’intenzione delle parti di determinazione dell’unitario corrispettivo previsto dal contratto Pbh in base alle ore di volo dell’elicottero, l’Agenzia conclude che la totalità degli elementi contrattuali, le circostanze fattuali cui essi fanno riferimento nonché le concrete e oggettive modalità, comunemente riscontrabili, di eseguire un’attività di manutenzione, sono “così strettamente collegati da formare, oggettivamente, un’unica prestazione economica indissociabile, la cui scomposizione avrebbe carattere artificiale” .
Sostanziandosi in una prestazione generica, la stessa sarà territorialmente rilevante in Italia ai sensi dell’articolo 7-ter del decreto Iva, con applicazione dell’aliquota ordinaria del 22 per cento.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.