Normativa e prassi

21 Febbraio 2022

Invio online dichiarazioni fiscali: puntualizzazioni sull’abilitazione

Per essere abilitata al servizio Entratel, ai soli fini dell’invio telematico delle dichiarazioni, la società che svolge, in via principale, l’attività di consulenza e, in via secondaria, quella di elaborazione dei dati contabili deve essere in possesso della partita Iva e di un codice Ateco che consenta di qualificare l’attività esercitata come “consulenza fiscale” ovvero come attività ad essa affine. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 87 del 21 febbraio 2022, fornita a parziale rettifica del chiarimento pubblicato lo scorso 7 febbraio (risposta n. 79/2022 – vedi articolo “Abilitazione Entratel circoscritta alle attività previste per legge”). In pratica, l’Amministrazione specifica chi sono coloro “che esercitano abitualmente l’attività di consulenza”, ammessi all’abilitazione.

Ricordiamo, in estrema sintesi, che la società aveva chiesto di poter essere abilitata all’utilizzo dei servizi telematici Entratel per trasmettere le dichiarazioni “in proprio” o se l’abilitazione potesse essere chiesta dal proprio amministratore unico stipendiato.

Ebbene, l’Agenzia precisa, come anticipato, che per far ciò il soggetto deve rientrare tra coloro “che esercitano abitualmente l’attività di consulenza fiscale” (Dm 19 aprile 2001), i quali, a loro volta, sono compresi tra gli “altri incaricati individuati con decreto”, a cui fa riferimento la lettera e) dell’articolo 3, comma 3, del Dpr n. 322/1998, che individua gli incaricati alla trasmissione delle dichiarazioni. Tali soggetti sono quelli per i quali è richiesto il possesso della partita Iva per essere abilitati al servizio telematico Entratel, come tipo utente E10 – E20, unitamente al possesso di un codice Ateco che consenta di qualificare l’attività esercitata come “consulenza fiscale” o simile.
Poi, l’Agenzia aggiunge che gli incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni possono essere autorizzati – previa apposita richiesta – a rilasciare il visto di conformità dei dati delle dichiarazioni predisposte dagli stessi, ovvero, direttamente dal contribuente interessato, o anche da una società di servizi, a patto che la maggioranza del capitale di quest’ultima sia posseduta da uno o più professionisti, e sempre che le dichiarazioni siano predisposte (e le scritture contabili tenute) sotto il controllo e la responsabilità del professionista (cfr articoli 35, comma 3, Dlgs n. 241/1997, e 23 del Dm n. 164/1999).
Per essere autorizzato al rilascio del visto di conformità il professionista deve inviare un’apposita comunicazione preventiva all’Agenzia delle entrate, con allegata copia della polizza assicurativa; l’Agenzia, verificati i requisiti, iscriverà il richiedente nell’apposito elenco dei professionisti abilitati al rilascio del visto di conformità. Al riguardo, ricordano le Entrate, la risoluzione n. 99/2019 ha precisato l’obbligo di identità soggettiva tra chi appone il visto di conformità e chi predispone e trasmette la dichiarazione (vedi articolo “Visto di conformità e trasmissione: uniti dallo stesso intermediario”).

In relazione al caso in questione, conclude l’Amministrazione, per essere abilitati direttamente al servizio telematico Entratel occorre verificare se l’istante possa rientrare tra gli «altri incaricati individuati con decreto», tra cui, come detto, sono inclusi anche coloro «che esercitano abitualmente l’attività di consulenza fiscale». Al riguardo, l’istante riferisce che la sua attività principale è quella di consulenza aziendale, riconducibile al codice Ateco 702209, mentre l’attività di “Elaborazione dati contabili” (codice Ateco 631111), già di per sé accessoria all’attività di consulenza fiscale, sembra sia svolta solo in via secondaria. Ne deriva che la società istante potrà ottenere l’abilitazione al servizio Entratel, ai soli fini dell’invio telematico delle dichiarazioni, solo se l’attività di consulenza fiscale, che il “servizio contabile” reso postula, sia effettivamente svolta con “l’abitualità” prescritta dalla richiamata normativa, requisito non verificabile in sede di interpello.

Per quanto concerne la richiesta di abilitare al servizio Entratel il proprio amministratore unico per procedere alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, l’Agenzia ritiene che non sia possibile se non rientri tra i soggetti con partita Iva attiva con codice Ateco tale che consenta di qualificare l’attività esercitata come “consulenza fiscale” o simile, a nulla rilevando che gli sia corrisposta una retribuzione periodica, come previsto nei rapporti di lavoro dipendente.

Invio online dichiarazioni fiscali: puntualizzazioni sull’abilitazione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto