16 Febbraio 2022
Trust non residente, istruzioni per accedere a Fisconline
Sono due le strade percorribili da un trust non residente per ottenere l’abilitazione a Fisconline e inviare online la dichiarazione dei redditi: presentare direttamente la domanda via Pec, firmata digitalmente, all’indirizzo agenziaentratepec@pce.agenziaentrate.it, specificando nell’oggetto “Divisione Servizi – Servizi on line – Richiesta di abilitazione al servizio Fisconline”, oppure tramite delega a un procuratore.
Con la risposta n. 84 del 16 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate spiega a un trust residente a Cipro, con immobili situati in Italia, come ottenere l’abilitazione ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate e presentare autonomamente la dichiarazione dei redditi per via telematica.
L’istante fa presente di essere il responsabile, per espressa disposizione dell’atto costitutivo, fino allo scioglimento dell’organismo e alla conseguente distribuzione dei beni conferiti nel fondo in trust, del pagamento di tutte le imposte dovute. Detto ciò chiede delucidazioni riguardo alla possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi telematica per gli immobili del fondo collocati in Italia e alla procedura da seguire per ottenere l’abilitazione ai servizi telematici delle Entrate.
I tentativi del contribuente, presso il consolato e l’ufficio territoriale sono, in entrambi i casi, risultati vani.
Di conseguenza, il trust fa presente di non aver potuto presentare la dichiarazione dei redditi né fisicamente, perché residente all’estero, né telematicamente, entro la scadenza prevista.
Vuole sapere, quindi, come procedere per accedere a Fisconline e presentare la dichiarazione online. Ritiene, inoltre, di non dover pagare sanzioni per la presentazione oltre i termini perché non responsabile del ritardo.
L’Agenzia delle entrate, puntuale, spiega come risolvere il problema.
Innanzitutto precisa che il consolato di Nicosia non poteva abilitare l’istante, soggetto non residente diverso da una persona fisica, al servizio telematico dell’Amministrazione perché si tratta di una procedura riservata esclusivamente alle persone fisiche non residenti.
Ai soggetti diversi dalle persone fisiche, spiega l’Agenzia, sono offerte due alternative:
- presentare direttamente (attraverso il rappresentante legale in caso di enti, associazioni e società) la domanda, sottoscritta con firma digitale, con allegato il modulo per la comunicazione del gestore incaricato, via Pec (anche intestata un soggetto diverso), all’indirizzo agenziaentratepec@pce.agenziaentrate.it, specificando nell’oggetto la dicitura “Divisione Servizi – Servizi on line – Richiesta di abilitazione al servizio Fisconline”
- presentare la richiesta tramite procuratore. In questo caso l’interessato (il rappresentante legale per enti, associazioni e società) deve conferire una procura speciale a un soggetto terzo, specificando il tipo di operazione che intende affidare al procuratore. La delega deve essere conferita secondo le modalità di cui all’articolo 63 del Dpr n. 600/1973 ovvero sottoscritta con firma autenticata. L’attestazione di autenticità della firma del delegante deve essere prodotta dal procuratore mediante apposizione della propria firma digitale. L’intera documentazione (domanda e procura) deve essere inviata dal procuratore dalla propria Pec allo stesso indirizzo e con lo stesso oggetto sopra riportato.
Riguardo alle sanzioni, sarà l’ufficio competente a valutare la disapplicazione delle stesse, laddove la dichiarazione risulti comunque presentata con un ritardo non superiore a novanta giorni e non vi sia alcun debito d’imposta, nel rispetto dell’ipotesi prevista dallo Statuto del contribuente secondo cui “Le sanzioni non sono comunque irrogate quando la violazione dipende da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione della norma tributaria o quando si traduce in una mera violazione formale senza alcun debito di imposta”.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.