Normativa e prassi

3 Febbraio 2022

Abbonamento Tv, finita la sospensione il canone ricompare in bolletta

I canoni sospesi per il terremoto che ha colpito nel 2016 il centro Italia possono essere versati dagli abbonati tramite F24, in 24 rate mensili, a partire dal 1° gennaio 2021, senza sanzioni e interessi. Dai canoni dovuti dal 1° gennaio 2021 riprende l’operatività del regime ordinario, quindi, a prescindere dalla fatturazione dei consumi elettrici, i gestori di energia dovranno emettere almeno una bolletta ogni quattro mesi e, comunque, in tempo per il mese di ottobre, con addebito del canone.

Con la risposta n. 70 del 3 febbraio 2021 l’Agenzia delle entrate fa chiarezza sulle modalità di riscossione del canone Tv nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto del 2016.
In particolare il documento di prassi indica le linee guida per la riscossione/versamento dei canoni “sospesi” a causa del sisma e di quelli “non sospesi” una volta ripristinata la procedura a regime, con addebito sulla bolletta elettrica. I dubbi espressi da una società derivano, in sintesi, dal disallineamento temporale tra lo stop alla fatturazione, nelle stesse zone, per i consumi energetici e la ripresa del pagamento dell’abbonamento Rai.

Il documento di prassi ricorda che il pagamento del canone Rai è stato incluso tra gli adempimenti e i versamenti tributari bloccati temporaneamente dopo il terremoto del 2016.
L’agevolazione è stata più volte prorogata.
Da ultimo, il Dl n. 55/2018, ha dettato, tra l’altro, apposite disposizioni riguardanti il pagamento del canone di abbonamento a uso privato nei territori dei comuni interessati dagli eventi sismici e ha spostato il periodo di pausa fino al 31 dicembre 2020.
Le quote arretrate, prevede l’articolo 1, comma 3, del provvedimento, dovranno essere versate, senza sanzioni e interessi, tramite rateizzazione fino a un massimo di ventiquattro quote mensili di pari importo, a decorrere dal 1° gennaio 2021.
Il successivo comma 4 stabilisce che “La ripresa dei versamenti del canone di abbonamento alla televisione ad uso privato di cui all’articolo 1, comma 153, lettera c), della legge 28 dicembre 2015, n. 208, è effettuata secondo le modalità di cui al comma 3)” ossia, per quanto riguarda gli abbonamenti sospesi dopo il sisma, tramite rateizzazione fino a un massimo di ventiquattro rate mensili di pari importo, a partire dal 1° gennaio 2021.

In sostanza, evidenzia l’Agenzia, la misura a favore dei contribuenti colpiti dal terremoto del 2016 prevede la sospensione del pagamento del canone Rai fino al 31 dicembre 2020, ma dal 2021 il versamento rientra a regime.

Ciò detto, l’Amministrazione condivide il comportamento prospettato dall’istante nell’interpello per quel che riguarda il pagamento dei canoni sospesi (periodo agosto 2016 – dicembre 2020). La strada indicata, infatti, che demanda l’adempimento agli abbonati, coincide con quella tracciata dalle Entrate, secondo cui “il canone tv ad uso privato dovuto e non addebitato nelle fatture per la fornitura dell’energia elettrica per effetto della sospensione dei versamenti dovrà essere corrisposto autonomamente dai cittadini mediante modello F24, con rateizzazione fino a un massimo di ventiquattro rate mensili di pari importo, a decorrere dal 1° gennaio 2021”.

L’Amministrazione non condivide invece l’orientamento dell’istante in merito alla ripresa ordinaria dei pagamenti. La società ritiene, infatti, applicabile la stessa modalità prevista per la ripresa dei pagamenti sospesi anche per gli abbonamenti “non sospesi” relativi al 2021, considerato che la fatturazione per i consumi elettrici è stata sospesa, facoltativamente, fino a tutto il 2021.
I commi 3 e 4 del Dl n. 155/2018 sopra citati, chiarisce l’Agenzia, sono entrambi riferibili ai canoni sospesi e non disciplinano le modalità di versamento dei “canoni non sospesi” dovuti “a regime” dal
1° gennaio 2021. In un caso, in sintesi, il riferimento è generico al versamento del tributo, nell’altro riguarda specificamente i pagamenti su bolletta. Ricordiamo, infatti, che in mancanza di utenza elettrica da parte del soggetto passivo, il versamento del canone avviene tramite F24.
In breve, la modalità di pagamento tramite F24, in ventiquattro rate senza interessi e sanzioni riguarda soltanto le quote bloccate nel periodo di emergenza, dai canoni dovuti dal 2021 riprende la procedura ordinaria.
Tale interpretazione è confermata sia dalla relazione di accompagnamento al decreto legge n. 55/2018 che dalla nota dell’Agenzia sopra richiamata dalla quale emerge che le modalità di versamento in F24, con rateizzazione fino a un massimo di ventiquattro rate mensili, sono applicabili esclusivamente alla “ripresa” dei versamenti dei “canoni sospesi” e non per la ripresa dei pagamenti a regime a partire dalle somme dovute dal 2021.

Per quest’ultimi tornano operative le regole ordinarie con addebito in bolletta.
Come già detto l’incertezza dell’istante nasce dalla facoltà di sospendere, nelle zone interessate dal sisma, la fatturazione dei consumi energetici fino al 31 dicembre 2021. La soluzione al quesito è tuttavia rintracciabile nell’articolo 3, comma 4, del Dm n. 94/2016 (Regolamento canone Rai in bolletta) secondo cui “Nei casi in cui non siano dovute somme a titolo di consumi elettrici, l’impresa elettrica invia ai clienti le fatture con addebito delle rate del canone almeno una volta ogni quattro mesi. In ogni caso, l’impresa elettrica invia ai clienti le fatture con addebito delle rate del canone dovute per l’anno di riferimento, in tempo utile per l’addebito entro il mese di ottobre”.

È quanto dovrà fare la società, che a prescindere dalla ripresa della fatturazione dei consumi elettrici, dovrà riscuotere il canone Rai 2021 ordinariamente dovuto dal 1° gennaio 2021 (“canoni non sospesi”) emettendo fatture “con addebito delle rate del canone almeno una volta ogni quattro mesi” e, comunque “in tempo utile per l’addebito entro il mese di ottobre” come previsto dalla norma richiamata.

Abbonamento Tv, finita la sospensione il canone ricompare in bolletta

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto